• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Eolico vicino al lago di Bolsena, va fatta la valutazione di impatto ambientale

Eolico vicino al lago di Bolsena, va fatta la valutazione di impatto ambientale

21 Gennaio 2022

“Finalmente una presa di posizione dettata dal buon senso e da una ritrovata legalità da parte della Regione Lazio in materia di energie rinnovabili e consumo del suolo”.

Così il Gruppo di intervento giuridico (GrIG), commentando la decisione della Direzione generale ambiente di accogliere la richiesta di eseguire la valutazione di incidenza ambientale prima di qualsiasi autorizzazione di impianti eolici nella zona Montefiascone-Bagnoregio.

Tutto parte dalla costruzione di un impianto eolico di potenza di poco inferiore a 1 Mw proposto in una zona agricola del paese da parte della Ewt Italia. La richiesta di valutazione di incidenza ambientale era partita dal Comune di Montefiascone – su sollecitazione dello stesso GrIG – in quanto il sito interessato è “contiguo alla zona protetta dei Monti Vulsini (distante 1 chilometro) e al lago di Bolsena (distante 4,5 chilometri) e a un progetto di centrale fotovoltaica nelle località La Spessa e Pozzitello”. L’area è interessata dal vincolo paesaggistico e da aree ricadenti nella Rete Natura 2000 sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali e sulla salvaguardia dell’avifauna selvatica. 

In precedenza, la stessa posizione era sostanzialmente stata espressa dal ministero della transizione ecologica in risposta all’istanza di accesso civico presentata sempre dal Gruppo d’intervento giuridico (con richiesta di intervento della Procura) relativamente ai progetti di impianti eolici presso il lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio. In particolare il ministero della transizione ecologica aveva chiesto alla Regione Lazio – visto che i progetti segnalati potrebbero interessare vari siti Natura 2000, con conseguenti possibili ricadute sugli habitat ivi presenti e con possibili effetti cumulativi – di ottemperare all’espletamento della valutazione di incidenza. Successivamente la Regione aveva comunicato di aver accolto l’istanza ecologista, respingendo gli atti di opposizione presentati dalle società energetiche.

La stessa Regione Lazio (direzione politiche abitative e pianificazione territoriale, rispondendo al ministero, faceva quindi il punto sui progetti riguardanti tutta l’area Bagnoregio-Montefiascone:

  1. “Per l’aerogeneratore (altezza metri 100, diametro rotore metri 61) in località Campo Pantano, Comune di Bagnoregio, è pervenuta istanza 741455/2020. Presso questo ufficio è tuttora in corso la fase istruttoria le cui attività sono finalizzate all’espressione per le materie di competenza.
  2. Per l’aerogeneratore (altezza metri 100, diametro rotore metri 61) in località Podere Rosignolo, Comune di Bagnoregio, è pervenuta istanza 191477/2020. Esaminati gli atti trasmessi a corredo dell’istanza, questo ufficio ha comunicato che l’intervento non necessita di parere in merito agli aspetti urbanistici e paesaggistici.
  3. Per l’aerogeneratore (altezza metri 100, diametro rotore metri 61) in località Le Guardie, Comune di Montefiascone, si evidenza che presso questo ufficio non è mai pervenuta alcuna istanza.
  4. Per l’aerogeneratore (altezza metri 100, diametro rotore metri 61) in località Strada Umbro-Casentinese, Comune di Montefiascone, indizione della Conferenza di servizi interna, individuazione del rappresentante unico regionale e fissazione del termine per le richieste di integrazioni documentali. Presso questo ufficio è tuttora in corso la fase istruttoria le cui attività sono finalizzate all’espressione per le materie di competenza”.

Quindi, per due impianti la fase istruttoria a luglio 2021 era ancora in corso, uno “non necessita di parere in merito agli aspetti urbanistici e paesaggistici”, e su un altro non era pervenuta alcuna istanza alla Regione Lazio. “Tuttavia – commenta il GrIG – la stessa direzione generale aveva affermato che la Provincia di Viterbo, nel rilasciare l’eventuale autorizzazione unica, e le altre amministrazioni pubbliche competenti, nel rilasciare i pareri di legge, dovranno considerare che nell’ubicazione di tali impianti si deve in ogni caso tener conto delle disposizioni in materia di sostegno nel settore agricolo, con particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni agroalimentari locali, alla tutela della biodiversità, così come del patrimonio culturale e del paesaggio rurale. A tal riguardo i terreni oggetto di intervento non dovrebbero risultare interessati da progetti e programmi di vocazione agricola, ferma restando la necessaria valutazione in merito degli impatti cumulativi che saranno effettuati dall’area valutazione impatto ambientale, anche con considerazione della componente paesaggio. Quindi nessun impianto eolico in aree interessate da piani relativi a colture tradizionali o per la salvaguardia di paesaggio e biodiversità, nonché valutazione degli impatti ambientali cumulativi fra i vari progetti”.

E ancora: “Appare piuttosto evidente che, in realtà, per almeno tre aerogeneratori ci si trova davanti a un progetto unico, spezzettato per evitare l’applicazione della normativa sulla valutazione degli impatti ambientali. La Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, centro medievale di grande suggestione noto in tutto il mondo, e le colline che digradano sul lago di Bolsena attualmente vedono anche una richiesta di inclusione nel patrimonio dell’umanità a cura dell’Unesco”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.