• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ciambella: “Educhiamo i nostri figli a prendersi cura dell’altro”

Ciambella: “Educhiamo i nostri figli a prendersi cura dell’altro”

18 Gennaio 2022

E’ sconvolgente leggere le dichiarazioni del candidato presidente alle presidenziali della Francia di estrema destra, Eric Zemmour, che chiede istituti separati per alunni disabili. L’Italia è stata antesignana su questo tema: era il 4 agosto 1977 quando il III Governo Andreotti abolì le classi differenziali. A distanza di 45 anni c’è chi vorrebbe tornare indietro e tentare di inserire un ulteriore elemento di differenza in una società già messa alla prova dalla pandemia. Sento di manifestare tutto il mio sdegno per proposte di questo tipo che rischiano di rendere ancora più difficile il percorso di inclusione e reciproco arricchimento che nel nostro Paese è la norma da ormai quasi 50 anni.

Ma sono proprio questo genere di pensieri disumani volti all’emarginazione che favoriscono comportamenti discriminatori come quelli subiti da un ragazzo speciale della nostra città lo scorso sabato pomeriggio, quando in via Oscura, due bulli più grandi lo hanno aggredito e derubato, dopo averlo seguito in pieno giorno. La mia totale solidarietà alla famiglia e al ragazzo ma non credo possa bastare loro considerando che questo genere di comportamenti è sempre più diffuso in città. Penso agli atti di vandalismo compiuti da un altro gruppo di ragazzini al capolinea degli autobus del Riello, di cui si è occupata di recente la stampa. Ragazzini che, come viene riportato, oltre a distruggere tutto, infastidiscono e intimoriscono anche passeggeri e autisti, o si rendono protagonisti di risse tra di loro.

E’ necessario uscire da questo tunnel culturale che affligge anche la nostra città. Le Istituzioni a partire dalla scuola fanno moltissimo ma evidentemente non può bastare perché a fare la differenza è quel patto di corresponsabilità tra scuola, famiglia e istituzioni in cui ognuno deve fare il suo. A partire da noi genitori che dobbiamo essere vigili e pronti se del caso a condannare in ogni modo comportamenti di questo tipo. L’esempio resta comunque il miglior viatico per trasmettere valori di integrazione, di approccio alla diversità come arricchimento reciproco. Impediamo la logica del “Me ne frego” educhiamo i nostri figli al “prendersi cura dell’altro” già questo potrebbe fare molto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset