• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee

Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee

8 Ottobre 2023

Rimettiamo mano all’aratro. Perché dovrebbe vincere l’incomprensione? Calenda e Renzi, con carismi diversi, possono legittimamente rivendicare un ruolo da protagonisti. Insomma, anche il centro si rivesta dei colori dell’arcobaleno.

La destra ha vinto dicendo che aveva le carte in regola per governare. Lo slogan più volte ripetuto in campagna elettorale – “siamo pronti” – a distanza di un anno risuona insincero. Anche le persone che appaiono ben disposte a concedere tempo e fiducia a Giorgia Meloni, non hanno grandi motivi per difendere a spada tratta l’operato della compagine governativa. Può darsi che questo sentimento di insoddisfazione si faccia più acuto nel corso dei prossimi mesi, con l’approssimarsi cioè della scadenza del 2024 riguardante le amministrative e le europee. Quale alternativa, seppur germinale, sarà allora presente sullo scenario politico? E dunque, quale la novità possibile per gli italiani?

Se avanza l’analisi, impietosa, di una sinistra agitata e sterile, viene di conseguenza a maturazione la prospettiva di un nuovo centro politico. Lo s’invoca da più parti, salvo denunciarne l’impotenza per la catena di presunzioni ed errori. Eppure, l’Italia profonda avverte la positività di una riaggregazione nel grande perimetro del riformismo democratico, in sintonia con la storia più creativa e costruttiva del lungo dopoguerra, fino alle soglia della caduta del Muro. Anche l’europeismo, quello più autentico e convincente, ha le radici nella collaborazione tra forze distinte ed affini, tutte impegnate in un orizzonte di libertà e di progresso.

Ecco, rimettiamo mano all’aratro. Perché dovrebbe vincere l’incomprensione? Calenda e Renzi, con carismi diversi, possono legittimamente rivendicare un ruolo da protagonisti. Lo sono a pieno titolo, malgrado la separazione recente, perché intercettano meglio di tutti gli umori della pubblica opinione. Non devono soccombere però all’impazienza di fare da soli, tanto da rimanere prigionieri singolarmente della loro stessa solitudine. Ci sono realtà locali in cui la metafora dell’aratro ha preso una fisionomia concreta: a Foggia, ad esempio, la ricerca dell’unità ha favorito la convergenza di Azione, Italia Viva e Tempi Nuovi-Popolari Uniti in una lista dai tratti fortemente competitivi. È questa la testimonianza che occorre valorizzare.

Anche il centro può rivestirsi dei colori dell’arcobaleno, così dando a tutti, attraverso la molteplicità degli apporti, il modo di riconoscersi nel caleidoscopio di motivazioni e propositi che in fondo la domanda di nuova proposta politica esige.

di Giuseppe Fioroni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok