• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra

Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra

25 Settembre 2023

di Giuseppe Fioroni

La storia gli renderà sicuramente onore. Giorgio Napolitano, scomparso ieri all’età di 98 anni, è stato una figura di spicco della politica italiana a partire dal secondo dopoguerra. Nella sua carriera politica, ha ricoperto ruoli di primo piano sia come dirigente del Partito Comunista Italiano che come uomo delle istituzioni.

Aderì al PCI nel 1945, all’età di 19 anni. Nel corso degli anni, ebbe incarichi importanti all’interno partito, tra cui quello di segretario della federazione di Napoli (1973-1975) e componente del Comitato centrale (1964-1991). A partite dagli anni ‘80, si contraddistinse come leader della corrente dei cosiddetti “miglioristi”, coerentemente schierato a favore della modernizzazione del suo partito e del dialogo costruttivo con le altre forze democratiche.

In particolare, dopo la caduta del Muro di Berlino contribuì da par suo a guidare il PCI verso lo scioglimento favorendo perciò la nascita del Partito Democratico della Sinistra (PDS). Senza la tenacia e il rigore che seppe profondere in quella complessa operazione, non è detto che gli eredi di Togliatti e Berlinguer avrebbero conseguito per il loro partito la dignità di forza responsabile di governo.

Al tramonto della Prima repubblica, Napolitano fu chiamato a ruoli di primo piano nelle istituzioni italiane. Eletto nel 1992 alla presidenza della Camera dei deputati, nel 2006 fu scelto presidente della Repubblica Italiana ottenendo poi la riconferma alla scadenza naturale del settennato. Rimase in carica, come è noto, fino al 2015. Durante il suo duplice mandato presidenziale, ha dato prova di costante attenzione ai problemi di stabilità della politica italiana, intervenendo con fermezza nelle varie crisi di governo. Nel giudizio comune è apparso sempre come un politico di grande sensibilità e cultura istituzionale, con le qualità incontrovetibili di uomo austero, nient’affatto incline alla demagogia.

Il mio ricordo personale si ricollega fatalmente alla formazione del secondo governo Prodi, quando entrai al governo come Ministro della Pubblica Istruzione. In quella circostanza, al Quirinale, giurai davanti a lui. All’emozione del momento, comprensibile per una matricola di governo, si aggiunse l’ossequio verso un presidente che godeva di grande considerazione in vasti strati della pubblica opinione. Ora, di  fronte al mistero del distacco da questa vita terrena, sento di dover esprimere, oltre ai sentimenti di sincero cordoglio, anche il pieno rispetto per la sua testimonianza di fede politica al servizio del progresso dell’Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok