• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti

Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti

15 Luglio 2023

Da Repubblica.it riprendiamo e pubblichiamo l’articolo di Giovanna Casadio.

“Con Berlusconi consegnato alla storia, ora o mai più”. Beppe Fioroni punta a mettere insieme i partiti di centro, anzi di “baricentro” (così li chiama), per andare uniti alle europee e mostrare che scardinare la politica così com’è, si può. Si è mosso con largo anticipo l’ex ministro e leader cattolico che ha lasciato il Pd quando Elly Schlein è diventata segretaria. “Ero d’ingombro, l’ho fatto per affetto”, ironizza. Ma in vista delle elezioni Europee del 2024 – quando si andrà a votare con la legge proporzionale e le preferenze, e la soglia da superare è il 4% – il progetto centrista può partire.

Quindi la speranza è una reunion con Letizia Moratti, con Italia Viva di Renzi, lista civica, e nessuna preclusione nei confronti di Calenda (“Se solo chiarisce se è ‘con Fioroni mai’, oppure invece sì. Noi non escludiamo nessuno”). Certamente non con +Europa di Riccardo Magi, con cui troppa è la distanza su laicità e temi etici.

Ma i “Popolari uniti”- che Fioroni con Giorgio Merlo e un nutrito gruppo lancia – si rivolgono anche a Forza Italia. In definitiva i forzisti domani sono chiamati alla loro prima prova, dopo la morte di Silvio Berlusconi. Il consiglio nazionale di Fi, che sarà a porte chiuse, procederà all’elezione del reggente, Antonio Tajani in vista del congresso futuro. Il coordinatore azzurro e ministro degli Esteri è l’unico candidato in questa fase a “rilevare” la guida di FI. Il consiglio è appunto blindato e i 213 delegati dovranno nominare “il presidente pro tempore” del partito. Il pensiero di Fioroni per Tajani: “Faccio i più grandi auguri a Tajani, ma difficilmente Forza Italia potrà tornare ai fasti del passato”. Morale: deve fare delle scelte.

Per i popolari (già pronto il logo “Tempi Nuovi, Popolari uniti”) è quindi arrivata “l’occasione unica di riunire ciò che fu diviso nel 1994”. Non potrà certo essere una nuova Dc, ma un partito moderato sì. Intanto l’obiettivo a medio termine è dare vita a una lista per le europee che riconduca all’unità chi si era diviso tra centrodestra e centrosinistra, le associazioni e i movimenti di ispirazione democristiana. All’appuntamento di Fioroni stamani al Bonus Pastor a Roma, hanno partecipato tra gli altri, Elena Bonetti, l’ex ministra della Famiglia, a disagio ormai nelle file renziane che però ribadisce: “Non passo a Forza Italia, resto in Italia Viva per fare il centro”. Ci sono Enrico Borghi, ex dem passato con Renzi; l’ex ministra ex grillina Elisabetta Trenta.

Tradizione dc e nuovi arrivi. Merlo non le manda a dire: “I popolari italiani hanno attraversato una stagione di letargo, inerzia e sono stati gregari”. Deve arrivare una riscossa. “Ma davvero si possono mettere insieme questi pezzi”: è la domanda che il giornalista Francesco Verderami pone a Fioroni. La risposta è sì, perché “le elezioni le vincono sempre gli elettori che stanno a casa, ormai più di quelli che si recano alle urne”. Quindi una offerta politica deve riportare quelle persone a votare.

Tanto per dare le coordinate sul peso politico-elettorale del centro, il sondaggista Lorenzo Pregliasco di YouTrend è chiamato a fornire qualche numero. “Oggi circa il 10% si auto colloca al centro, il 30% nel centrodestra e altrettanto nel centrosinistra. Poi c’è una grande fetta di elettori che non si riconosce in nessuna di queste etichette e lì forse potrebbe esserci un’opportunità per il centro”. Dialogo già avviato con Letizia Moratti con “il suo tentativo di mettere insieme i non distanti”. E comunque a ottobre si parte. Il giro di dialogo, consultazioni e sondaggi sarà ultimato: chi c’è, c’è. Fioroni non si candida alle europee: ci tiene a precisare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok