• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » All’Università della Tuscia il Festival della scienza

All’Università della Tuscia il Festival della scienza

18 Settembre 2020

Martedì 22 settembre inizia l’Edizione 2020 del Festival della Scienza e della Ricerca, organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia, un appuntamento fisso per Viterbo e non solo, improntato come sempre al massimo valore scientifico. L’iniziativa, giunta oramai alla sua quinta edizione, sarà un’occasione di dialogo e riflessione sui temi della ricerca attuali e di interesse in cui i ricercatori dell’ateneo viterbese sono protagonisti, per coinvolgere anche persone non esperte del campo, con particolare attenzione per i più giovani che, come ha sottolineato il Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia Stefano Ubertini è ancora più importante  in questo periodo particolare, in cui i cittadini hanno riscoperto l’importanza della ricerca e dei ricercatori. L’impostazione del festival è quella di sempre: piacevoli incontri durante i quali docenti ed esperti illustreranno i vari argomenti scientifici, con iniziative online e altri in presenza, in alcuni dei luoghi legati alla ricerca dei ricercatori dell’Ateneo viterbese, come l’Orto Botanico, la Faggeta dei Monti Cimini, la necropoli della Banditaccia a Cerveteri ed il Borgo Saline di Tarquinia, dove si trovano anche i laboratori del Centro Ittiogenico Sperimentale Marino, attività legate anche al progetto Europeo NET – un progetto della Notte Europea dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie a cui l’Università della Tuscia aderisce insieme ad altri 9 partner fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese insieme ai quali sarà organizzata la Notte Europea dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà il 27 Novembre. Novità di quest’edizione del festival è che le consuete conferenze mattutine, tanto apprezzate dalle scuole negli anni scorsi, quest’anno si svolgeranno online, come sottolinea Ines Delfino, delegato del Rettore per il coordinamento delle attività legate al Festival. Gli argomenti delle conferenze vanno da turismo, sostenibilità, e conservazione animale, passando per la le sfide del teatro San Carlo di Napoli nella crisi globale, e per la violenza delle parole fino ad arrivare al ruolo di competitività, sviluppo ed innovazione per affrontare la crisi da pandemia. Nell’ambito del festival è prevista anche la Giornata della Bioeconomia e della Sostenibilità, prevista il 24, che vedrà tra gli ospiti anche Daniele Leodori, Vicepresidente Regione Lazio. Tutti gli eventi sono liberamente aperti al pubblico, ma per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione.  Il programma completo del festival è disponibile sul sito dell’Ateneo, alle pagine dedicate all’iniziativa http://www.unitus.it/it/dipartimento/unitus/festival-della-scienza/articolo/festival-della-scienza-2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset