• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » La Formaggi Chiodetti spegne 50 candeline

La Formaggi Chiodetti spegne 50 candeline

16 Settembre 2019

L’Impresa Formaggi Chiodetti di Giovan Battista Chiodetti, che opera a Civita Castellana, festeggia 50 anni di attività. 50 anni di passione artigiana.

Formaggi Chiodetti è tra le prime imprese artigiane ad aver ottenuto l’utilizzo del marchio Tuscia Viterbese – marchio di qualità della Camera di Commercio di Viterbo – e ha conseguito, nel tempo, numerosi importanti riconoscimenti. L’ultimo è il podio nella sezione “nazionale e internazionale – formaggi innovativi” del Concorso Premio Roma 2019 per i migliori formaggi: un successo raggiunto grazie al lavoro di ricerca e sperimentazione che da sempre caratterizza questa realtà di eccellenza.

In occasione del 50° anniversario, Giovan Battista Chiodetti, che è attualmente vicepresidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, ha scelto di organizzare un evento – “Un mondo buono in forma” –  nella giornata di sabato 21 settembre, negli spazi antistanti il Caseificio (in Via Flaminia, 79). Caseificio aperto dalle 10 alle 13 per tutti coloro che vorranno conoscere il ciclo di trasformazione del latte (qui la materia prima è a chilometro zero, perché proviene dalle campagne del Viterbese) e degustare i formaggi.

Alle 17 si terrà una conversazione con Giovan Battista Chiodetti, la dietista Sara Carnevale, il pastore Rinaldo Antonelli e il casaro Claudio Ciarroni, moderatore Sandro Capitani, giornalista di Radio Uno Rai, responsabile e conduttore della rubrica “Coltivando il futuro”. Sarà l’occasione per ripercorrere la storia dell’azienda civitonica intrecciata con quella della pastorizia, del paesaggio e del lavoro dei maestri casari, ed anche per saperne di più sul valore nutrizionale del formaggio.

In programma i saluti di Franco Caprioli, sindaco di Civita Castellana, Lorenzo Tagliavanti, presidente di Unioncamere Lazio, Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio di Viterbo, e Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia. La giornata si chiuderà con un momento conviviale (dalle 19 alle 21) allietato dall’esibizione della Fire Dixie Jazz Band. Per la degustazione – pasta cacio e pepe e vino della Tuscia Viterbese – sarà richiesto un contributo di 2 euro a favore di un progetto della Onlus Desiderio di Barbiana.

Siete invitati  partecipare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.