• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Viterbo città conservatrice? Non si direbbe

Viterbo città conservatrice? Non si direbbe

10 Luglio 2022

Sabato il Lazio Pride. Ma prima c’è stata l’elezione del primo sindaco donna della storia della città e la nomina a vice sindaco di un omosessuale dichiarato. In quindici giorni, a dispetto di chi l’ha sempre descritta come una delle città più conservatrici d’Italia, espressione della provincia più profonda del Paese, o addirittura Medioevo che si perpetua nel presente, Viterbo si è ritrovata immersa nella contemporaneità. Segno che i tempi cambiano e sono cambiati anche in questa provincia. Cartina al tornasole di una società in evoluzione al di là delle teorie di chi dice il contrario, forse perché intimamente trova più rassicurante il mantenimento dello status quo.

Storicamente quanto accaduto a Viterbo quest’estate fa tabula rasa di tanti luoghi comuni, di tante false verità e di convincimenti probabilmente frutto della mente di chi non si accorge dei mutamenti sociali che sono avvenuti e continuano ad avvenire. E’ probabile che si stanno manifestando sommovimenti che ribollivano sotto traccia e guai voler cogliere in tutto ciò chissà quali improbabili segnali politici per chi la politica la fa per professione. Tra quanti hanno sfilato sabato in centro c’erano persone di sinistra e di destra, come destra e sinistra (a livello culturale e non partitico) si sono fuse quando si è trattato di votare il primo sindaco donna di Viterbo.

Quello che si fa strada in città è un tessuto sociale che vuole sprovincializzarsi, vivendo nel bene e nel male tutte le conquiste, e tutte le contraddizioni, dei tempi moderni. La storia, positiva o negativa che possa sembrare, che ci piaccia o no, non si può fermare e da quando esiste l’uomo ha sempre funzionato così. Prima o poi il cambiamento arriva, quasi sempre quando meno te l’aspetti, ma arriva. E il cambiamento è sempre sinonimo di vita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset