• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi

Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi

10 Luglio 2022

La sconfitta patita dal Partito democratico e dal centrosinistra alle elezioni comunali (a Viterbo, ma non solo) impone una profonda riflessione e la ricostruzione di una coalizione il più possibile larga e partecipata, rappresentativa di tutte le sensibilità. Solo così si può sperare di affrontare con relativa serenità i prossimi appuntamenti delle regionali e delle politiche. Le comunali hanno infatti messo in luce le debolezze di coalizioni costruite, senza alcuna piattaforma programmatica, imbarcando pezzi da una parte e dall’altra (a Viterbo i transfughi di Forza Italia), tutti in qualche modo protesi a ritagliarsi un pezzetto di potere indipendentemente dalle risposte che si aspettano i cittadini.

Da qui la decisione del segretario nazionale Enrico Letta di annullare le primarie, cioè di ribaltare il piano del ragionamento fin qui portato avanti dalla segreteria regionale, che ha consegnato i territori ai consiglieri regionali nella (falsa) certezza che con il potere che essi detengono sarebbero in grado di comprarsi chi vogliono. E infatti, così non è, dato che, come hanno mostrato le comunali, se è vero che il ceto politico è facilmente acquistabile, non si può dire la stessa cosa degli elettori, che, meno sprovveduti di quanto la politica non creda, quando vanno nell’urna scelgono come vogliono sulla base di criteri quali la credibilità e la serietà delle proposte.

La decisione di Letta, coerente peraltro alla formazione di una nuova maggioranza all’interno del partito, che vede tra i suoi esponenti il sindaco di Roma Gualtieri, lo stesso Zingaretti e Base riformista (Fioroni), mira in definitiva a riaffermare l’egemonia delle idee e delle proposte sul potere del mercato del ceto politico. Dunque, niente conta, come è accaduto negli ultimi anni, e come sarebbe stato di nuovo con le primarie, e basta guerre contro chi la pensa in modo diverso. Inclusività è la parola d’ordine di questa nuova fase. La strada da intraprendere nei prossimi mesi, secondo l’agenda dettata dal segretario nazionale, è quella dell’elaborazione di una solida piattaforma programmatica, quindi della costituzione di una coalizione larga con all’interno tutte le forme di civismo messe in luce dal risultato elettorale. Dopodiché, si procederà all’identificazione del profilo di un candidato a presidente in grado di farsi garante di questo percorso.

Nella Tuscia tutto ciò si tradurrà nell’ordine di stop alle truppe già schierate dal consigliere regionale locale per combattere l’ennesima crociata per le preferenze a favore del candidato a presidente della propria area. Crociata a cui, nonostante la debacle elettorale, erano stati già coinvolti i transfughi di Forza Italia manovrati dal presidente della Provincia Alessandro Romoli di Forza Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset