• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Posizione 4 » Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate

Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate

6 Giugno 2022

“Raccolgo con piacere la proposta della Provincia di Viterbo di trascorrere insieme alle istituzioni cittadine una mattinata all’interno del parco dell’Arcionello. Sicuramente un’area che ha bisogno di attenzione concreta rispetto ad un gesto, seppur nobile, ma estemporaneo in confronto alle reali necessità di cui ha bisogno il parco”, dichiara il candidato sindaco Luisa Ciambella in merito alla passeggiata promossa dal presidente della Provincia di Viterbo.

“Sappiamo, tutti, che la situazione in cui versa il parco dell’Arcionello è estremamente complessa  considerando che in questi anni gli attori principali della sua gestione, in capo la Regione Lazio, hanno affrontato con estrema leggerezza il tema della gestione – prosegue Ciambella – L’assenza di attenzione da parte dell’ente gestore si rappresenta oggi nello stato in cui versa il parco e i problemi che ne derivano: primo fra tutti quello dei cinghiali. Per sua natura  un parco va gestito con responsabilità, soprattutto quando una parte raggiunge il centro della città”.

Per la candidata Luisa Ciambella sono evidenti, oltre alle carenze, anche “la mancanza di una manutenzione costante che di riflesso ha fatto crescere zone di vegetazione impervia che oggi sono la causa primaria del proliferare dei cinghiali. Altrettanto il mancato controllo e la conseguente repressione verso chi irresponsabilmente e illegalmente continua ad alimentare questi animali. Per questo riteniamo che la necessità primaria dell’Arcionello non sia quella di farne una vetrina, bensì di iniziare a programmare interventi seri per ripulire il parco, renderlo più fruibile ma soprattutto proporre azioni mirate al contenimento dei cinghiali”.

“Il Comune di Viterbo – conclude Luisa Ciambella – deve fare la sua parte in maniera consistente al contrario di quanto non è stato fatto fino ad ora. Serve una maggiore responsabilità nella gestione complessiva, serve ripulire le zone dove ormai i rovi hanno interdetto anche l’accesso, serve un’azione di contenimento della fauna selvatica (in questo caso cinghiali) in accordo con tutte le istituzioni che operano nel mondo agricolo, ambientalista e venatorio. Noi lo faremo perché per risolvere il problema dell’Arcionello serve responsabilità e determinazione; i cittadini vanno tutelati perché oltre a un problema oggettivo quello del degrado del parco e della diffusione dei cinghiali e anche un rischio per la salute pubblica. Ci auguriamo che proprio da questa ritrovata attenzione della Provincia e delle Istituzioni regionali verso lo stato dell’Arcionello sia da stimolo a invertire la rotta a prendere decisioni serie a risolvere una volta per tutte il problema”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset