• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante

Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante

10 Luglio 2022

Le famiglie e le imprese italiane, in particolare quelle più piccole, hanno mostrato fino ad oggi grande capacità di resilienza – anche grazie gli interventi dei Governi a sostegno dei redditi e per contenere le tensioni sui prezzi – prima con la pandemia ed ora con le nuove incertezze dovute al contesto internazionale ed al riacutizzarsi della crisi sanitaria. Ma il quadro mostra più ombre che luci e lo scenario resta nel complesso fortemente incerto, con l’inflazione in corsa libera che erode il potere d’acquisto delle famiglie ed accresce le disuguaglianze.
Così Confesercenti, in una nota, commenta la presentazione del Rapporto Annuale 2022 dell’Istat alla Camera.
Accanto alla ripresa recente dell’occupazione, trainata dal lavoro dipendente a termine, l’Istat ricorda il crollo registrato nel 2020-21, soprattutto per la componente del lavoro indipendente. Tra i settori produttivi i servizi, ed in particolare il turismo, sono ancora ad un livello inferiore di attività rispetto al 2019. La variazione del Pil si è riportata ai livelli di fine 2019 ma subisce, purtroppo, i contraccolpi negativi sia della guerra in Ucraina che dell’impennata dei prezzi dei beni energetici, già iniziata con motivazioni specifiche prima del conflitto: l’inflazione si colloca ad un livello (oltre l’8%) che non si registrava da quarant’anni. Questo insieme di fattori ha acuito le disuguaglianze nel Paese, accresciute anche dalle migliaia di chiusure di imprese: con la crisi pandemica sono aumentati i disoccupati anche tra i lavoratori indipendenti che hanno perso per sempre l’attività.
Le azioni dei governi hanno, senz’altro, contribuito a ‘limitare i danni’ ma non ad escluderli completamente. Bisogna proseguire perciò, con coraggio e fermezza, da un lato con ulteriori provvedimenti di sostegno a favore di famiglie ed imprese, per irrobustire la domanda interna in questa nuova fase di emergenza, dall’altro a mettere in campo interventi strutturali volti a rafforzare il sistema imprenditoriale ed il tessuto sociale del Paese. Questa è l’unica strada da percorrere per non frenare la crescita ed affrontare, con determinazione, i rischi legati ad eventuali futuri scenari in peggioramento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset