• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quando Serra e compagni dicevano: “Arena il peggio sindaco di sempre”

Quando Serra e compagni dicevano: “Arena il peggio sindaco di sempre”

5 Aprile 2022

Riprendiamo le dichiarazioni rilasciate al Messaggero in data 8 gennaio 2020, dalla minoranza del consiglio comunale di Viterbo, ben visibile nella foto, dal titolo ARENA E’ IL PEGGIOR SINDACO DI SEMPRE.

Lo ripubblichiamo per consentire ai cittadini di riflettere. La politica è una cosa seria, la coerenza è una dote fondamentale. Dopo tali giudizi ipotizzare un accordo tra questo Pd e l’ex sindaco Arena forse anche nel ruolo di vice sindaco – se le intenzioni emerse in questi giorni andranno a concretizzarsi – si commenta da sola. Altro che creare un “minimo di difficoltà” come ha dichiarato il dottor Serra.

I cittadini sapranno valutare che le bugie hanno le gambe corte.

Di seguito il testo dell’articolo (https://www.ilmessaggero.it/viterbo/la_minoranza_all_attacco_dell_amministrazione_arena_sindaco_e_il_peggiore_di_sempre-4968389.html)

La minoranza all’attacco dell’amministrazione: «Arena sindaco? E’ il peggiore di sempre»

Mercoledì 8 Gennaio 2020, 19:41

«Con quello che perdiamo solo con la proroga di sei mesi per la piscina ci facevamo 50 concerti di Capodanno». E’ uno dei motivi per cui, secondo l’opposizione, Giovanni Arena «è il peggior sindaco di sempre». Citando anche «l’assenza di programmazione e l’incapacità di spendere soldi», oltre all’aver disatteso l’indirizzo del consiglio sull’aumento della bolletta dell’acqua.

Un’opposizione orfana del gruppo di Chiara Frontini (Viterbo 2020), ma anche del capogruppo del Pd, Luisa Ciambella. Per gli altri Francesco Serra, Giacomo Barelli, Lina Delle Monache, Alvaro Ricci e Massimo Erbetti la maggioranza è in balia degli eventi. Arena peggior sindaco: perché? «Per la cifra culturale e di merito sua e della giunta dice Barelli e per il deficit nella risoluzione dei problemi. Appalti? Nessuno è stato fatto. Lavori pubblici? Quelli della giunta Michelini. Tassa di soggiorno? Raddoppiata, ma presenze diminuite». Infine un passaggio su sicurezza e legalità abbinate alla politica, prendendo spunto da quanto emerso con l’operazione Erostrato: «Se la mafia ti chiede di avere un appalto in maniera irregolare, non gli si risponde sì o vediamo: si denuncia».

Eppure i margini di manovra ci sarebbero. «Il Comune ha soldi a bizzeffe spiega Ricci ma hanno mandato in avanzo 2,3 milioni di euro. Alle perse potevano dimezzarci l’Irpef regionale. Sulla piscina comunale hanno fatto danni: perdendo 45mila euro al mese e non incassando il canone, come sarebbe avvenuto col bando, ci sarebbero venuti 50 concerti di fine anno. A proposito: prima di spendere 70mila euro per Morselli potevano fare un’indagine di mercato».

Secondo Serra ora bisogna puntare su «terme e bando periferie. Sulle ex Inps c’è il progetto, lo portino in consiglio. Sul secondo ballano 17 milioni, spero che l’assessore Ubertini ci stia lavorando». «Non c’è alcuna programmazione – commenta Delle Monache – né investimenti. Su strade e verde regna il degrado».

Infine Erbetti, che prende la mira su acqua e Natale. «Per 60 strutture ricettive con cui sono in contatto gli incassi sono calati del 40 per cento: abbiamo speso di più e incassato di meno. Gli aumenti sulla Talete? Li ha votati Grancini: la riunione era alle 11, ma la delega del sindaco è stata protocollata solo alle 12,58. Come ha fatto? E’ pure di Fratelli d’Italia, che aveva fatto un emendamento per non aumentarle, votato dal consiglio conunale. Vi pare un’amministrazione credibile?».

————————————-

Qualche lettore ci ha consigliato, per ben comprendere la situazione politica viterbese, può essere estremamente interessante riascoltare la canzone di Pierangelo Bertoli, “Voglia di Libertà” di cui riportiamo un breve estratto del testo. “È facile parlare ma il coraggio se non l’hai dentro non lo puoi trovare. Non è come un pezzetto di formaggio che quando hai voglia te lo puoi comprare . Se libertà vuol dire rinunciare a tutto ciò che offre la realtà. Allora cara amica mi dispiace, mi spiace tanto ma io rimango qua a sopportare ancora la paura di vivere ogni giorno tra le mura di questo mondo piccolo e banale dove regna chi bara e chi non vale a volte servirà l’ipocrisia, a volte qualche piccola bugia. Ma non si sta poi tanto male in questa fogna se sai nascondere bene la vergogna”.

https://www.youtube.com/watch?v=Gktcr5TwkZE

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.