• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Si alza un’aria di libertà e inizia la primavera viterbese

Si alza un’aria di libertà e inizia la primavera viterbese

9 Marzo 2022

Merita una riflessione la sfiducia dei cittadini nei confronti della politica, da cui deriva la ricerca sempre più manifesta di un vero civismo capace di riportare fiducia e speranza nel futuro. Si dirà che a Viterbo il civismo ha fatto la sua comparsa già da qualche anno, ma non è così. Non è stato, quello visto finora, il civismo che reclama la gente. Si è trattato piuttosto di un civismo che ben si è adattato al clima autoreferenziale ed arrogante che si respira a Viterbo. Un civismo che, per questo motivo, non è più riconosciuto come tale.

Viterbo è stata, in questi anni, la città dove la concertazione tra le forze politiche si è trasformata in consociativismo, basti pensare al patto di potere tra Forza Italia e Pd. Dove stavano i civici? Perché non hanno mai denunciato e tantomeno combattuto un sistema che ha preteso e pretende di controllare tutto, soffocando ogni forma di dissenso?

E’ un consociativismo, quello viterbese, a cui hanno partecipato, oltre alle forze politiche, tutti i centri di potere: dalla Camera di commercio a Unindustria, dall’Ance alla Cisl. E’ stato così che, perso il valore del confronto su temi e programmi in nome della spartizione del potere, siamo arrivati a una città ferma e degradata. In questi anni, tutti, più che lavorare per risolvere i problemi della gente, si sono dedicati alla pianificazione della ripartizioni del potere, annientando le speranze future.

Una consociazione, quella viterbese, che ha prodotto l’annientamento dei ruoli istituzionali che ciascuno dovrebbe svolgere per dar voce a chi non ne ha e concedere a tutti gli stessi diritti, che invece vengono negati e sottaciuti. Tutto è stato bloccato utilizzando l’arma della paura e del ricatto. Sono state messe a tacere tutte le forme di dissenso e protesta. Eppure, nonostante ciò, questo sistema oggi si sta sgretolando sotto la spinta silenziosa di tanti cittadini che lavorano, si organizzano e scendono in campo. Il tutto a dispetto della stampa di regime che soffoca le voci libere, denigra e disinforma. Non hanno capito, questi signori, che ormai è troppo tardi: la gente non ne può più di parate e promesse. L’aria di libertà si sta alzando e inizia la primavera viterbese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.