• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Importante riconoscimento dal Senato all’UniTus, per iniziative a favore degli studenti con dislessia

Importante riconoscimento dal Senato all’UniTus, per iniziative a favore degli studenti con dislessia

10 Marzo 2022

In Senato è stata accolta la proposta di impegno da parte del Governo (https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=18&id=1340106&idoggetto=1336361) di stanziare risorse necessarie per l’acquisto di strumenti basati su intelligenza artificiale (AI) di tipo digitale per il supporto alla didattica fruibili su pc, tablet e smartphone al fine di favorire l’inclusione e il miglioramento dell’apprendimento, con conseguente diminuzione dell’abbandono dei percorsi accademici da parte degli studenti universitari che manifestano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ma anche per le necessità didattiche degli studenti della scuola primaria e secondaria DSA.

La proposta approvata in Senato è partita dai risultati dello studio svolto dal gruppo di ricercatori dell’Università della Tuscia, coordinatrice di VRAIlexia, progetto Europeo di Strategic Partnership. Lo studio ha rilevato che gli studenti dislessici, a prescindere dal corso di studio frequentato, riescono ad ottenere, in media, 6 CFU in meno all’anno, che equivale ad un esame tipico universitario, con relativa incidenza di studenti fuori corso o a rischio di abbandono.

Il progetto VRAIlexia, riconosciuto nel 2021 fra i 100 migliori Progetti Unesco nell’ambito dell’AI per il raggiungimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU, “garantire un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria e di promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”, ha dato voce a circa 2000 studenti universitari con dislessia che hanno preso parte alla raccolta dati.

Siamo doppiamente felici sia perché una ricerca condotta dal nostro Ateneo sia stata la premessa per portare all’attenzione del Governo una esigenza sempre più stringente, dichiara il prof. Calabrò Responsabile Scientifico del progetto, sia perché nello stesso giorno la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva un articolo, nell’ambito dello stesso disegno di legge di conversione del decreto Sostegni-Ter, che dà diritti fondamentali garantendo pari opportunità e mezzi adeguati ai lavoratori con DSA.

Crediamo, continua il prof. Calabrò, che un’azione sistemica che vede il coinvolgimento del mondo dell’istruzione, della ricerca scientifica e innovazione tecnologica e del mondo del lavoro accolta e convertita in finanziamenti a supporto della didattica possa portare ad un cambiamento concreto verso una società più equa ed inclusiva dove tutti siano messi nelle condizioni di poter esprimere il proprio potenziale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset