• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Importante riconoscimento dal Senato all’UniTus, per iniziative a favore degli studenti con dislessia

Importante riconoscimento dal Senato all’UniTus, per iniziative a favore degli studenti con dislessia

10 Marzo 2022

In Senato è stata accolta la proposta di impegno da parte del Governo (https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=18&id=1340106&idoggetto=1336361) di stanziare risorse necessarie per l’acquisto di strumenti basati su intelligenza artificiale (AI) di tipo digitale per il supporto alla didattica fruibili su pc, tablet e smartphone al fine di favorire l’inclusione e il miglioramento dell’apprendimento, con conseguente diminuzione dell’abbandono dei percorsi accademici da parte degli studenti universitari che manifestano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ma anche per le necessità didattiche degli studenti della scuola primaria e secondaria DSA.

La proposta approvata in Senato è partita dai risultati dello studio svolto dal gruppo di ricercatori dell’Università della Tuscia, coordinatrice di VRAIlexia, progetto Europeo di Strategic Partnership. Lo studio ha rilevato che gli studenti dislessici, a prescindere dal corso di studio frequentato, riescono ad ottenere, in media, 6 CFU in meno all’anno, che equivale ad un esame tipico universitario, con relativa incidenza di studenti fuori corso o a rischio di abbandono.

Il progetto VRAIlexia, riconosciuto nel 2021 fra i 100 migliori Progetti Unesco nell’ambito dell’AI per il raggiungimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU, “garantire un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria e di promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”, ha dato voce a circa 2000 studenti universitari con dislessia che hanno preso parte alla raccolta dati.

Siamo doppiamente felici sia perché una ricerca condotta dal nostro Ateneo sia stata la premessa per portare all’attenzione del Governo una esigenza sempre più stringente, dichiara il prof. Calabrò Responsabile Scientifico del progetto, sia perché nello stesso giorno la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva un articolo, nell’ambito dello stesso disegno di legge di conversione del decreto Sostegni-Ter, che dà diritti fondamentali garantendo pari opportunità e mezzi adeguati ai lavoratori con DSA.

Crediamo, continua il prof. Calabrò, che un’azione sistemica che vede il coinvolgimento del mondo dell’istruzione, della ricerca scientifica e innovazione tecnologica e del mondo del lavoro accolta e convertita in finanziamenti a supporto della didattica possa portare ad un cambiamento concreto verso una società più equa ed inclusiva dove tutti siano messi nelle condizioni di poter esprimere il proprio potenziale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset