• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Un video del Mic con il patrimonio fotografico dell’Iccd e un poster di Casaro

Un video del Mic con il patrimonio fotografico dell’Iccd e un poster di Casaro

5 Marzo 2022

Una mostra, un video inedito e numerose iniziative digitali. Così il ministero della cultura, guidato da Dario Franceschini, ricorda Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita. L’esposizione Pier Paolo Pasolini. Manifesti per il suo cinema al Museo Salce di Treviso apre al pubblico il 5 marzo nella sede della chiesa di San Gaetano, per ripercorrere la storia, l’attività, l’arte e il pensiero del grande intellettuale bolognese di nascita, ma romano d’adozione.

Pasolini, dotato di numerosi talenti trasformati in impegno artistico in più campi del sapere, fu regista, poeta, pittore, romanziere, linguista, sceneggiatore e saggista. Nella mostra al Museo Salce, che custodisce la più importante raccolta pubblica italiana di manifesti pubblicitari d’epoca, non potevano mancare i manifesti pubblicitari di alcuni dei più celebri capolavori pasoliniani, come quello di Accattone (1961), Comizi d’amore (1964), Edipo re (1967) e Mamma Roma (1962), per citarne solo alcuni. E la locandina della mostra è stata realizzata da uno de più influenti cartellonisti cinematografici italiani, l’ultimo dei nostri tempi, che lavorò con i più importanti professionisti del cinema del suo tempo: Renato Casaro. Il manifesto, realizzato proprio per il centenario pasoliniano, si aggiunge a quelli esposti in mostra.

Sui profili istituzionali MiC è online un breve video realizzato dall’Ufficio stampa del ministero in collaborazione con l’ccd – Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, che ha messo a disposizione fotografie di archivio dei “luoghi di Pasolini” e con i ritratti di PPP gentilmente concessi dalla Fondazione Toti Scialoja. Un racconto per immagini sull’artista e per l’artista narrato attraverso le citazioni tratte dai sui scritti giovanili, 70 scatti fotografici che lo ritraggono in differenti contesti romani, immagini in bianco e nero, fotografie aeree che rievocano luoghi, momenti e paesaggi lontani: i bombardamenti a Casarsa durante la seconda guerra mondiale, Monteverde a Roma negli anni ’50, la Torre di Chia nel 1974 e 1975, l’Idroscalo di Ostia nel 1975, anno della sua tragica scomparsa.

La mostra al Salce, patrocinata dal MiC, è stata realizzata dalla Direzione Regionale Musei del Veneto in collaborazione con la Cineteca del Friuli Venezia Giulia e con Suasez. Le immagini e la documentazione presenti nello spazio espositivo provengono dalla Fondazione Toti Scialoja, dall’immenso archivio dell’Aerofototeca Nazionale custodito presso l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, e dalla Cineteca del Friuli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset