• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Un nuovo servizio per avvicinare domanda e offerta di lavoro

Un nuovo servizio per avvicinare domanda e offerta di lavoro

23 Febbraio 2022

“Attivare un servizio efficiente che faccia incontrare domanda e offerta di lavoro, è tra i principali obiettivi che abbiamo fissato per il 2022. Ce lo chiedono le imprese, che, in questa fase di ripresa, fanno grande fatica a trovare i profili di cui hanno bisogno. Ma non solo. Un’Associazione come la nostra ha anche la responsabilità, sul piano sociale, di contribuire a creare valore per il territorio: in questo caso, potremo offrire ai disoccupati e ai giovani che escono dalla scuola uno strumento per l’inserimento nel mondo del lavoro”. Alessio Gismondi, presidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, presenta così “CNA@lavoro”, il progetto avviato dall’Associazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola e media impresa con il contributo della Camera di Commercio di Roma.

L’impegno è per l’apertura, a Civitavecchia, di uno sportello accreditato da Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro) come Agenzia per il Lavoro, punto di riferimento anche per i comuni limitrofi, compreso Viterbo e provincia.

Un team di operatori del sistema CNA, completate le attività della prima fase, volte a definire ogni dettaglio del progetto, darà il via, a breve, a una campagna di informazione sul nuovo servizio.

Contemporaneamente, si procederà alla creazione del database proprietario – con l’inserimento dei profili professionali richiesti dalle imprese, elaborati a partire dall’analisi dei fabbisogni espressi, e delle candidature di chi cerca lavoro – e all’attivazione di contatti con i principali intermediari web nazionali.

“CNA@lavoro” vuole dare una risposta qualificata sia alla necessità, per l’azienda, di trovare personale con le competenze giuste, sia ai disoccupati. Per questi ultimi, si stanno progettando servizi di orientamento al lavoro e alle professioni, formazione trasversale, tirocini formativi, certificazione delle competenze acquisite. Insomma, strumenti di politiche attive, affinché l’incontro tra domanda e offerta si concretizzi con efficacia.

“Questo progetto, vogliamo realizzarlo anche con le scuole. Sarà decisivo il rapporto con gli Istituti, innanzitutto con quelli di formazione, ai quali chiederemo di poter incontrare chi si affaccia al mercato del lavoro dopo il diploma e chi, ancora prima, abbandona il percorso scolastico – sottolinea Gismondi -. Mettiamo al centro il lavoro e cerchiamo di ricreare, tra i giovani, interesse per l’artigianato e la piccola impresa. Qui si valorizzano competenza, esperienza e buona volontà”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset