• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lavori per la fibra ottica, si moltiplicano le proteste

Lavori per la fibra ottica, si moltiplicano le proteste

23 Febbraio 2022

Fibra ottica: è protesta per gli scavi che stanno interessando molte zone della città. Per questo il commissario straordinario Antonella Scolamiero scrive alle società che stanno realizzando gli interventi – Telecom e Unidata – chiedendo maggiore scrupolo e attenzione nelle fasi di scavo e di ripristino delle strade interessate dai lavori. La nota, inviata ai referenti delle due società nella giornata del 21 febbraio, tiene conto dei forti malumori registrati tra i cittadini, resi noti sia attraverso gli organi di stampa e sia attraverso segnalazioni inviate direttamente al Comune: in media, dalle tre alle quattro al giorno.

“Pur condividendo le finalità di ammodernamento della rete infrastrutturale – si legge nella comunicazione a firma del commissario straordinario di Palazzo dei Priori – non si può che comprendere il disagio arrecato alla popolazione. Si invitano pertanto le società interessate a una più attenta e scrupolosa effettuazione dei lavori da parte delle ditte appaltatrici, sia nella fase di scavo, nonché a una precisa esecuzione delle prescrizioni impartite in sede di autorizzazione da parte dell’ufficio tecnico comunale. Si chiede inoltre di effettuare nel più breve tempo possibile il ripristino definitivo delle arterie interessate dai lavori. Con tale nota si chiede infine di trasmettere per tempo all’Amministrazione un programma dei vari interventi, in modo da consentire una corretta gestione della viabilità comunale nelle zone coinvolte. La lettera si conclude con il ringraziamento per l’opera di ammodernamento fin qui portata avanti, utile alla velocizzazione delle comunicazioni”.

“I competenti uffici del Comune di Viterbo – conclude la nota – stanno inoltre lavorando per apportare le opportune modifiche al regolamento che comprende anche i lavori per la posa in opera della fibra. Particolare attenzione sarà riservata alle modalità e alle tempistiche che le società dovranno necessariamente rispettare in caso di interventi su strade con pavimentazioni di recente realizzazione o risanamento”.

Ad oggi, dall’inizio del 2022, sono quindici le contestazioni registrate a seguito di controlli effettuati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset