• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Concessioni balneari, a Tarquinia e Montalto preoccupazione per i bandi internazionali

Concessioni balneari, a Tarquinia e Montalto preoccupazione per i bandi internazionali

23 Febbraio 2022

Sono circa 27mila le concessioni balneari in Italia per un totale di 19,2 milioni di metri quadrati di spiaggia e un incasso per lo Stato di 103 milioni di euro. Ma dal 1° gennaio 2024 dovrà tutto cambiare, in virtù principalmente del libero mercato.

C’è grande preoccupazione anche a Tarquinia e Montalto.

La Commissione europea dal 2009 sta chiedendo, con moratorie e infrazioni, che le spiagge siano messe a bando internazionale, rispetto al “tacito rinnovo” a lungo adottato nel nostro Paese e alla mancanza di concessioni per concorso. A mettere fine alla continua dilazione delle concessioni (l’ultima con la Legge di bilancio 2018 che le aveva prorogate al 2034) è stato il Consiglio di Stato, che ne ha fissato la scadenza al 31 dicembre 2023.

Avvicinandosi quella data, la questione diventerà sempre più esplosiva: ci sono almeno 27mila famiglie – ma in realtà sono molte di più coinvolte nei contratti – che rischiano come detto di vedere scomparire da un giorno all’altro il proprio business, che complessivamente è stimato in non meno di due miliardi di euro, di cui lo Stato riceve appena il 5 per cento.

“Lontani da tentazioni protezionistiche, va però evidenziato che la problematica è molto impattante, perché coinvolge un numero rilevante di piccole aziende, molte a carattere familiare – spiega Domenico Mamone, presidente del sindacato Unsic -. Ovviamente concordiamo sulla necessità di un moderno mercato europeo dei servizi, con tutte le garanzie del caso. Ma per costruirlo occorrono modelli virtuosi, come ad esempio quello adottato da anni dai francesi: concessioni a 12 anni, criteri ecologicamente sostenibili con strutture smantellabili, attenzione per i disabili, adeguato riconoscimento economico allo Stato e tetto di occupazione delle spiagge con priorità al pubblico accesso. Insomma, da una parte occorre superare la situazione ricca di criticità che si è trascinata per anni, garantendo più trasparenza ed equità – finora l’Italia ha soltanto prorogato l’esistente, da qui le procedure d’infrazione – ma nel contempo sarà necessario che ai titolari storici delle concessioni sia assicurato un diritto di prelazione per non lasciare migliaia di famiglia in mezzo ad una strada”.

Mamone sottolinea che il problema è principalmente giuridico: “Manca un’armonizzazione tra le diverse legislazioni nazionali, che la direttiva non ha il potere di imporre, e che lascia scettici sull’effettiva creazione di un unico mercato liberalizzato dei servizi balneari. In pratica, i regimi nazionali si avvicineranno, ma rimarranno separati ancora a lungo. Ci vuole quindi innanzitutto una legge che recepisca la direttiva. Esiste un disegno di legge, tuttora piuttosto scarno essendo un progetto di legge delega che poi avrà decreti attuativi successivi, però stabilisce alcuni principi notevoli: il punteggio per le nuove concessioni favorirà le aziende preesistenti, con esperienza, e sfavorirà quelle che hanno già una o più concessioni: insomma si va costituire un meccanismo di selezione controllata che favorirà significativamente le realtà locali. Poi c’è il punto chiave dell’indennizzo: previsto in legge, garantirà la ‘buonuscita’ di coloro che rinunciano o perdono la concessione. Inoltre il Ddl menziona una clausola sociale di tutela dell’occupazione e una serie di garanzie sulla remunerazione dell’investimento e l’ammortamento delle spese. Occorrerà accompagnare il disegno di legge per arricchirlo, tenendo conto di alcuni punti fermi: tutela delle piccole aziende e delle aziende a conduzione familiare e difesa dei modelli locali, che possono essere aggiornati ma non cassati per un modello astratto di liberalizzazioni e concorrenza che appare ideologico e sprezzante delle tradizioni e della cultura locale. Inoltre vanno privilegiati i modelli partecipati e condivisi, che non riducano il passaggio alla sola maggiore economicità dell’offerta da parte del concessionario”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset