• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Allevamenti di polli, scontro con la Lav

Allevamenti di polli, scontro con la Lav

23 Febbraio 2022

Dopo un servizio andato in onda sul Tg1 contro gli allevamenti di polli in provincia di Viterbo, il presidente dell’associazione Tuscia Avicola ha presentato una denuncia contro ignoti ai carabinieri di Bomarzo.

“La Lav – dice Fabio Angeli al Corriere di Viterbo – criminalizza un settore su cui si basa buona parte dell’economia della zona di Grotte Santo Stefano, e che dà lavoro a circa 600 persone, quando noi avicoltori grottani peraltro in questi anni abbiamo avviato un confronto costruttivo con un comitato locale e con lo stesso Comune di Viterbo. Lo stesso proveremo a fare con il Copattrimi, il comitato di Montefiascone citato dalla Lav”.

Dopo il primo servizio l’allevamento di polli citato nel servizio giornalistico ha ricevuto la visita della Asl di Viterbo e dei carabinieri del reparto forestale: “Non è stata riscontrata alcuna irregolarità, come documentano i verbali. Negli stabilimenti in questione la Asl ha compiuto in totale ben 7 sopralluoghi per redigere la check list sulla biosicurezza. Tutto è risultato perfettamente in regola. Riceviamo controlli sistematici, da parte dei Nas come degli altri enti preposti, i quali partecipano regolarmente anche ai nostri convegni”.

Per Angeli, come riporta il Corriere di Viterbo, il video girato dalla Lav potrebbe essere stato addirittura manipolato: “Di due dei capannoni mostrati non siamo riusciti a individuare la proprietà. A un certo punto si vedono due polli morti, ma in capannoni dove vivono 7/10 polli per metro quadro una mortalità del 3-4% è fisiologica. Buona parte dei nostri allevamento sono biologici per i quali la legge prescrive un tetto massimo di 10 polli per metro, quando un allevamento intensivo arriva addirittura a 20”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset