• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Pomeriggi Touring si parla di Corrado Alvaro

A Pomeriggi Touring si parla di Corrado Alvaro

23 Febbraio 2022

Secondo appuntamento dei Pomeriggi Touring di Viterbo della serie Vip in Tuscia con Corrado Alvaro (1895-1956) originario di San Luca di Reggio Calabria, uno tra i più importanti scrittori del Novecento e figura di primo piano nella cultura letteraria italiana tra Fascismo e primo dopoguerra. Dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso prese a frequentare il borgo di Vallerano, nella Tuscia viterbese, dove acquistò una casa di campagna, buen retiro insieme alla moglie Laura per scrivere e riposare a contatto con gli abitanti del paese.

Ce ne parla Giorgio Nisini, docente alla Sapienza di Roma, saggista e scrittore (selezione premio Strega 2011 col romanzo La città di Adamo e vincitore Premio Corrado Alvaro opera prima 2010 con La demolizione del Mammut) venerdì 25 Febbraio alle ore 16,30 nella sala del Museo della Ceramica della Tuscia di Palazzo Brugiotti sede della Fondazione Carivit di Viterbo, con una conferenza dal titolo “Lettere da Vallerano. I soggiorni di Corrado Alvaro nella campagna della Tuscia”.

Attraverso l’epistolario di quegli anni, Nisini ricostruisce alcuni passaggi ed episodi dei soggiorni dello scrittore calabrese nella Tuscia, mettendo a fuoco il ruolo che essi ebbero anche nella sua produzione letteraria. Alvaro amò tanto questo appartato luogo dei Cimini, da voler essere sepolto all’ombra dei castagneti nel cimitero di Vallerano. Qui riposa insieme alla moglie Laura Babini e al figlio Massimo. Dopo la sua morte la casa venne venduta a Libero Bigiaretti, scrittore marchigiano che continuò a renderla un luogo di cultura e di pensiero.

Alvaro, conosciuto soprattutto per i suoi racconti “Gente di Aspromonte”, fu soprattutto un narratore, più che novelliere e romanziere. Il diario “Quasi una vita” viene acclamato come un capolavoro della prosa italiana, in cui si manifestano acume intellettuale e “modernità di fantasia”. Notevoli anche le sue doti di drammaturgo che espresse ne “La lunga notte di Medea”, rivisitazione originale di una tragedia che oggi fa testo nella storia del teatro del Novecento.

Fu anche giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore collaborando, tra l’altro, nel 1949 alla realizzazione del film “Riso amaro” di Giuseppe De Santis. Dal 2013 Vallerano dedica a Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, un Premio letterario presieduto dallo stesso Giorgio Nisini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset