• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » Un nuovo servizio per avvicinare domanda e offerta di lavoro

Un nuovo servizio per avvicinare domanda e offerta di lavoro

23 Febbraio 2022

“Attivare un servizio efficiente che faccia incontrare domanda e offerta di lavoro, è tra i principali obiettivi che abbiamo fissato per il 2022. Ce lo chiedono le imprese, che, in questa fase di ripresa, fanno grande fatica a trovare i profili di cui hanno bisogno. Ma non solo. Un’Associazione come la nostra ha anche la responsabilità, sul piano sociale, di contribuire a creare valore per il territorio: in questo caso, potremo offrire ai disoccupati e ai giovani che escono dalla scuola uno strumento per l’inserimento nel mondo del lavoro”. Alessio Gismondi, presidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, presenta così “CNA@lavoro”, il progetto avviato dall’Associazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola e media impresa con il contributo della Camera di Commercio di Roma.

L’impegno è per l’apertura, a Civitavecchia, di uno sportello accreditato da Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro) come Agenzia per il Lavoro, punto di riferimento anche per i comuni limitrofi, compreso Viterbo e provincia.

Un team di operatori del sistema CNA, completate le attività della prima fase, volte a definire ogni dettaglio del progetto, darà il via, a breve, a una campagna di informazione sul nuovo servizio.

Contemporaneamente, si procederà alla creazione del database proprietario – con l’inserimento dei profili professionali richiesti dalle imprese, elaborati a partire dall’analisi dei fabbisogni espressi, e delle candidature di chi cerca lavoro – e all’attivazione di contatti con i principali intermediari web nazionali.

“CNA@lavoro” vuole dare una risposta qualificata sia alla necessità, per l’azienda, di trovare personale con le competenze giuste, sia ai disoccupati. Per questi ultimi, si stanno progettando servizi di orientamento al lavoro e alle professioni, formazione trasversale, tirocini formativi, certificazione delle competenze acquisite. Insomma, strumenti di politiche attive, affinché l’incontro tra domanda e offerta si concretizzi con efficacia.

“Questo progetto, vogliamo realizzarlo anche con le scuole. Sarà decisivo il rapporto con gli Istituti, innanzitutto con quelli di formazione, ai quali chiederemo di poter incontrare chi si affaccia al mercato del lavoro dopo il diploma e chi, ancora prima, abbandona il percorso scolastico – sottolinea Gismondi -. Mettiamo al centro il lavoro e cerchiamo di ricreare, tra i giovani, interesse per l’artigianato e la piccola impresa. Qui si valorizzano competenza, esperienza e buona volontà”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.