• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “Va data la cittadinanza onoraria a Liliana Segre”

Ciambella: “Va data la cittadinanza onoraria a Liliana Segre”

27 Gennaio 2022

Il 27 gennaio anche Viterbo celebra con varie iniziative il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

In questa ricorrenza, lancio un appello a tutti coloro che si stanno per candidare alle prossime amministrative affinché tra i primi impegni dei futuri eletti ci sia quello di invitare a Viterbo Liliana Segre per conferire alla senatrice a vita il riconoscimento della cittadinanza onoraria che le venne concesso il 17  dicembre 2019 proprio dal Consiglio comunale, con la seguente motivazione: “Per l’opera di testimonianza e mantenimento della memoria della Shoah, di cui fu vittima, e l’impegno per i diritti umani”.

Come consigliere comunale fu quello per me, ma credo di poter parlare per tutti i miei colleghi dell’epoca, uno dei momenti più significativi vissuti all’interno della massima assise cittadina, anche se poi a causa della pandemia non ci fu modo di sancire il tutto con una cerimonia ufficiale. Ricordo inoltre che lo scorso marzo il Consiglio comunale votò all’unanimità un ordine del giorno da me presentato per esprimere a nome della città solidarietà e vicinanza a Segre, finita nel mirino degli odiatori sul web. Occasione in cui venne ribadito l’impegno a invitare la senatrice a Viterbo, anche per organizzare una iniziativa dedicata al ricordo dell’Olocausto che coinvolga i ragazzi delle nostre scuole, perché certi fatti non si ripetano. “Curare il senso della storia è un dovere della società, contro le fake news occorre una narrazione basata sulla testimonianza”, ha dichiarato proprio in questi giorni Segre.

Credo che in continuità con la linea tracciata dal Consiglio comunale, sia importante che chi si candida a rappresentare i viterbesi si esponga fin da subito per rilanciare il messaggio contro l’odio, la discriminazione e l’indifferenza. Un messaggio ancora più necessario oggi se si pensa che solo due giorni fa in Toscana un ragazzino di 10 anni è stato aggredito, malmenato e offeso da due ragazze più grandi che l’hanno definito “sporco ebreo”. Il lavoro sulla memoria è un lavoro imprescindibile che le Istituzioni devono portare avanti ogni giorno e che deve essere supportato dall’esempio di ognuno di noi.

Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset