• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ciambella: “Va data la cittadinanza onoraria a Liliana Segre”

Ciambella: “Va data la cittadinanza onoraria a Liliana Segre”

27 Gennaio 2022

Il 27 gennaio anche Viterbo celebra con varie iniziative il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

In questa ricorrenza, lancio un appello a tutti coloro che si stanno per candidare alle prossime amministrative affinché tra i primi impegni dei futuri eletti ci sia quello di invitare a Viterbo Liliana Segre per conferire alla senatrice a vita il riconoscimento della cittadinanza onoraria che le venne concesso il 17  dicembre 2019 proprio dal Consiglio comunale, con la seguente motivazione: “Per l’opera di testimonianza e mantenimento della memoria della Shoah, di cui fu vittima, e l’impegno per i diritti umani”.

Come consigliere comunale fu quello per me, ma credo di poter parlare per tutti i miei colleghi dell’epoca, uno dei momenti più significativi vissuti all’interno della massima assise cittadina, anche se poi a causa della pandemia non ci fu modo di sancire il tutto con una cerimonia ufficiale. Ricordo inoltre che lo scorso marzo il Consiglio comunale votò all’unanimità un ordine del giorno da me presentato per esprimere a nome della città solidarietà e vicinanza a Segre, finita nel mirino degli odiatori sul web. Occasione in cui venne ribadito l’impegno a invitare la senatrice a Viterbo, anche per organizzare una iniziativa dedicata al ricordo dell’Olocausto che coinvolga i ragazzi delle nostre scuole, perché certi fatti non si ripetano. “Curare il senso della storia è un dovere della società, contro le fake news occorre una narrazione basata sulla testimonianza”, ha dichiarato proprio in questi giorni Segre.

Credo che in continuità con la linea tracciata dal Consiglio comunale, sia importante che chi si candida a rappresentare i viterbesi si esponga fin da subito per rilanciare il messaggio contro l’odio, la discriminazione e l’indifferenza. Un messaggio ancora più necessario oggi se si pensa che solo due giorni fa in Toscana un ragazzino di 10 anni è stato aggredito, malmenato e offeso da due ragazze più grandi che l’hanno definito “sporco ebreo”. Il lavoro sulla memoria è un lavoro imprescindibile che le Istituzioni devono portare avanti ogni giorno e che deve essere supportato dall’esempio di ognuno di noi.

Luisa Ciambella

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.