• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ciambella: “Educhiamo i nostri figli a prendersi cura dell’altro”

Ciambella: “Educhiamo i nostri figli a prendersi cura dell’altro”

18 Gennaio 2022

E’ sconvolgente leggere le dichiarazioni del candidato presidente alle presidenziali della Francia di estrema destra, Eric Zemmour, che chiede istituti separati per alunni disabili. L’Italia è stata antesignana su questo tema: era il 4 agosto 1977 quando il III Governo Andreotti abolì le classi differenziali. A distanza di 45 anni c’è chi vorrebbe tornare indietro e tentare di inserire un ulteriore elemento di differenza in una società già messa alla prova dalla pandemia. Sento di manifestare tutto il mio sdegno per proposte di questo tipo che rischiano di rendere ancora più difficile il percorso di inclusione e reciproco arricchimento che nel nostro Paese è la norma da ormai quasi 50 anni.

Ma sono proprio questo genere di pensieri disumani volti all’emarginazione che favoriscono comportamenti discriminatori come quelli subiti da un ragazzo speciale della nostra città lo scorso sabato pomeriggio, quando in via Oscura, due bulli più grandi lo hanno aggredito e derubato, dopo averlo seguito in pieno giorno. La mia totale solidarietà alla famiglia e al ragazzo ma non credo possa bastare loro considerando che questo genere di comportamenti è sempre più diffuso in città. Penso agli atti di vandalismo compiuti da un altro gruppo di ragazzini al capolinea degli autobus del Riello, di cui si è occupata di recente la stampa. Ragazzini che, come viene riportato, oltre a distruggere tutto, infastidiscono e intimoriscono anche passeggeri e autisti, o si rendono protagonisti di risse tra di loro.

E’ necessario uscire da questo tunnel culturale che affligge anche la nostra città. Le Istituzioni a partire dalla scuola fanno moltissimo ma evidentemente non può bastare perché a fare la differenza è quel patto di corresponsabilità tra scuola, famiglia e istituzioni in cui ognuno deve fare il suo. A partire da noi genitori che dobbiamo essere vigili e pronti se del caso a condannare in ogni modo comportamenti di questo tipo. L’esempio resta comunque il miglior viatico per trasmettere valori di integrazione, di approccio alla diversità come arricchimento reciproco. Impediamo la logica del “Me ne frego” educhiamo i nostri figli al “prendersi cura dell’altro” già questo potrebbe fare molto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.