• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I setti vizi capitali secondo gli studenti del Midossi

I setti vizi capitali secondo gli studenti del Midossi

16 Gennaio 2022

Sabato alle ex carcerette di Civita Castellana, alla presenza del sindaco Luca Giampieri e del dirigente scolastico Alfonso Francoci, è stata inaugurata la mostra –spettacolo I sette vizi capitali degli alunni del liceo artistico Ulderico Midossi. L’evento parte da una serie di dipinti ad olio ispirati ai vizi capitali realizzati dagli studenti della classe quinta B nel corso dell’anno scolastico 2020/2021; il tema dei sette vizi capitali ha assunto i volti degli artisti che, con la tecnica ad olio, si sono resi protagonisti delle loro stesse opere realizzando una serie di autoritratti. Si tratta di Luigi Pio Addazio, Nicolò Baldi, Serena Casali, Andrea Chillocci, Federico Ciarroni, Camilla Egidi, Francesca Romana Ferraro, Adina Giurca, Elena Graziosi, Chiara Grilli, Romolo Gusmaroli, Vanda Stefania Ilas, Sara Lengu, Andrea Leonardi, Carlotta Marocco, Chiara Menichini, Noemi Selli.

Su iniziativa della professoressa Angela Mascarucci le opere sono state poi illustrate e animate con uno spettacolo teatrale dai ragazzi della terza B dell’indirizzo figurativo dell’anno scolastico corrente, come in un ideale passaggio di testimone fra chi ha completato il percorso formativo e chi invece sta iniziando il triennio di indirizzo specifico. La breve rappresentazione teatrale, ideata dall’attore regista Ferdinando Vaselli e da Luigi Saravo, coordinata dalla professoressa Alessandra Testa, ruota intorno al modo migliore di spiegare una mostra, come presentarla, e contemporaneamente fornisce una riflessione sui vizi, con citazioni di opere letterarie e riferimenti a dipinti del passato sui peccati. Doverose alcune letture dantesche nell’anno del settecentesimo anniversario della morte del poeta. Lo spettacolo è stato costruito sulle caratteristiche specifiche della classe e dei singoli alunni, con l’intento di valorizzare la loro spontaneità e immediatezza; tutti si sono impegnati con serietà e spirito di collaborazione, vincendo timori e insicurezze, visto che nessuno aveva esperienze pregresse di recitazione.

Lo spettacolo unisce due modalità espressive: quella verbale e quella figurativa; mette in gioco le capacità degli alunni, li impegna nell’attività dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, fa conoscere attraverso l’apertura al pubblico sia della mostra che dello spettacolo, la ricchezza delle esperienze e delle opportunità che offre il liceo artistico Midossi. Infatti in occasione degli open day le famiglie ed i ragazzi delle secondarie di primo grado impegnati nella decisione sulla scuola superiore da scegliere, potranno assistere alla rappresentazione, visitare la mostra e parlare con gli “attori”.  Cosa che è già avvenuta anche nella prima giornata di apertura: sono state effettuate tre repliche e l’ultima della serata è stata arricchita dal contributo di Niccolò Baldi e Andrea Leonardi, ex alunni della  quinta B che si sono esibiti intrepretando tre canzoni.

L’evento è presentato da un video realizzato da Romolo Gusmaroli e arricchito dalle musiche del cantante Lait.

La mostra, in orario pomeridiano, dalle 15 alle 18, sarà aperta al pubblico anche il 22 gennaio. Gli alunni della terza B protagonisti dello spettacolo sono: Martina Carassai, Giulia Cavallari, Celeste De Santis, Gabriele Feliciangeli, Federica Formisano, Dalila Fragassi, Cristian Horlescu, Nicole Manni, Emanuele Morenghi, Rachele Risucci, Priscilla Scarnati, Ramis, Sulpizi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.