• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » I comitati: “Scorie nucleari, inadeguato il lavo svolto da Sogin”

I comitati: “Scorie nucleari, inadeguato il lavo svolto da Sogin”

14 Gennaio 2022

I comitati che si oppongono al deposito delle scorie nucleari hanno presentato ulteriori osservazioni a Sogin e denunciano mancanza di trasparenza nei lavori sin qui avvenuti per la scelta del sito: “La Sogin, nel pubblicare il documento di sintesi e nel comunicare la chiusura del processo di consultazione, avrebbe dovuto accogliere, eventualmente anche in parte, le osservazioni puntuali che contenevano importanti considerazioni. Senza l’accoglimento delle osservazioni e senza la pubblicazione di nuovi documenti, a che cosa dovrebbero servire i 30 giorni di tempo per la presentazione delle ulteriori osservazioni? La partecipazione dei cittadini è stata ridotta a una relazione univoca, non biunivoca, priva di risposte tecnico-scientifiche alle richieste di chiarimento”.

I siti individuati nella Tuscia interessano aree tutelate con vincolo paesaggistico. Ad esempio l’area individuata come VT-25 è posizionata a cavallo della strada Dogana che taglia quasi perfettamente a metà una superficie di 361 ettari ricadenti tra il Comune di Tuscania e quello di Tarquinia corrispondente al territorio della Roccaccia (zona di ripopolamento e cattura). “Si tratta – spiegano i comitati – di una zona parzialmente boscata, nonché destinata alla riproduzione dell’allevamento della pregiata razza bovina maremmana, della fauna selvatica allo stato naturale e alla cattura della stessa. Ebbene – notano i comitati – tutte queste caratteristiche vengono sottostimate con la dichiarazione: ‘Sulla base dei sopralluoghi effettuati non sono stati rilevati habitat di direttiva 92/43/Cee’. L’inserimento del sito VT25 nell’elenco dei siti potenzialmente idonei non ha tenuto conto neanche dell’importanza degli usi civici, dell’agricoltura biologica e dell’impatto economico sugli abitanti, sulle stesse aziende agricole che affittano quelle terre, dette quote, che partecipano al reddito dei singoli agricoltori di Tarquinia, delle loro imprese agricole che ne hanno diritto e che per centinaia di anni hanno rappresentato un’entrata economica importante”.

Il punto è che tutte queste osservazioni inviate dalle associazioni “non sono state adeguatamente valutate, non hanno contribuito a chiarire le criticità in occasione del seminario Nazionale conclusosi il 15 dicembre 2021. Le osservazioni sono state inoltre pubblicate sul sito web www.seminarionazionale.it senza la dovuta attenzione, contribuendo soltanto a comporre il collage di tutti i contributi ricevuti dai vari territori corrispondenti alle aree di interesse delle 67 aree potenzialmente individuate in Italia, 22 siti nella Regione Lazio, tutte nella provincia di Viterbo”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset