• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Museo dei Portici, la Soprintendenza smentisce Sgarbi

Museo dei Portici, la Soprintendenza smentisce Sgarbi

4 Gennaio 2022

Le critiche di Sgarbi al Museo dei Portici non sono piaciute alla Soprintendenza. Non fosse altro perché le scelte contestate dal sindaco di Sutri sono state prese dal Comune di Viterbo.

“In merito alle notizie apparse sull’allestimento della sede distaccata del Museo civico di Viterbo nel Palazzo dei Priori – nota la Soprintendenza – si precisa che questo Istituto è competente solo per la tutela dei due dipinti esposti e per i lavori compiuti nella sede di Palazzo dei Priori, autorizzati in alta sorveglianza. Per quanto attiene, invece, alle scelte di valorizzazione di un ente locale può solo dare suggerimenti. Tra questi suggerimenti rientra il consiglio di esporre le due opere separatamente, proprio perché eseguite in tempi e luoghi diversi. In uno dei primi sopralluoghi si propose anche di collocare i due capolavori in due sale distinte per permetterne una migliore fruizione, ma l’ente, che legittimamente intendeva riservarsi degli spazi per future esposizioni, ha preferito collocare le due tavole in una sola sala, cercando tuttavia – attraverso la disposizione dei dipinti – di consentirne comunque una fruizione separata. Relativamente all’illuminazione delle tavole di Sebastiano Del Piombo è stato richiesto che vi fosse un impianto adeguato che tenesse in giusto conto le richieste del visitatore, nel rispetto della salvaguardia del bene artistico, scongiurando fastidiosi riflessi e inopportune zone d’ombra”.

“Quanto alle teche in plexiglass, all’interno delle quali le opere sono conservate e che le hanno fino ad ora preservate adeguatamente, nel primo progetto presentato dal Comune – conclude la nota – ne era prevista la totale rimozione. Al riguardo la Soprintendenza aveva richiesto che tale operazione, che avrebbe riguardato la tutela delle opere, venisse valutata e compiuta sotto il controllo dell’Istituto Superiore Centrale di Restauro. Il Comune preferì rinviare tale delicata scelta, decidendo in questa prima fase di esporre i due dipinti nelle medesime teche del Museo civico. Questo ufficio ha agito per quanto di sua competenza, ovvero per ciò che attiene alla tutela dei dipinti, in maniera rigorosa, rispettando i ruoli e comunque mantenendo uno spirito collaborativo per le scelte di valorizzazione del Comune e della società ArcheoAres affinché si potessero mettere in campo le migliori soluzioni possibili a fronte dei mezzi a disposizione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset