• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Museo dei Portici, la Soprintendenza smentisce Sgarbi

Museo dei Portici, la Soprintendenza smentisce Sgarbi

4 Gennaio 2022

Le critiche di Sgarbi al Museo dei Portici non sono piaciute alla Soprintendenza. Non fosse altro perché le scelte contestate dal sindaco di Sutri sono state prese dal Comune di Viterbo.

“In merito alle notizie apparse sull’allestimento della sede distaccata del Museo civico di Viterbo nel Palazzo dei Priori – nota la Soprintendenza – si precisa che questo Istituto è competente solo per la tutela dei due dipinti esposti e per i lavori compiuti nella sede di Palazzo dei Priori, autorizzati in alta sorveglianza. Per quanto attiene, invece, alle scelte di valorizzazione di un ente locale può solo dare suggerimenti. Tra questi suggerimenti rientra il consiglio di esporre le due opere separatamente, proprio perché eseguite in tempi e luoghi diversi. In uno dei primi sopralluoghi si propose anche di collocare i due capolavori in due sale distinte per permetterne una migliore fruizione, ma l’ente, che legittimamente intendeva riservarsi degli spazi per future esposizioni, ha preferito collocare le due tavole in una sola sala, cercando tuttavia – attraverso la disposizione dei dipinti – di consentirne comunque una fruizione separata. Relativamente all’illuminazione delle tavole di Sebastiano Del Piombo è stato richiesto che vi fosse un impianto adeguato che tenesse in giusto conto le richieste del visitatore, nel rispetto della salvaguardia del bene artistico, scongiurando fastidiosi riflessi e inopportune zone d’ombra”.

“Quanto alle teche in plexiglass, all’interno delle quali le opere sono conservate e che le hanno fino ad ora preservate adeguatamente, nel primo progetto presentato dal Comune – conclude la nota – ne era prevista la totale rimozione. Al riguardo la Soprintendenza aveva richiesto che tale operazione, che avrebbe riguardato la tutela delle opere, venisse valutata e compiuta sotto il controllo dell’Istituto Superiore Centrale di Restauro. Il Comune preferì rinviare tale delicata scelta, decidendo in questa prima fase di esporre i due dipinti nelle medesime teche del Museo civico. Questo ufficio ha agito per quanto di sua competenza, ovvero per ciò che attiene alla tutela dei dipinti, in maniera rigorosa, rispettando i ruoli e comunque mantenendo uno spirito collaborativo per le scelte di valorizzazione del Comune e della società ArcheoAres affinché si potessero mettere in campo le migliori soluzioni possibili a fronte dei mezzi a disposizione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset