• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Riqualificazione urbana: 7,5 milioni a Tarquinia

Riqualificazione urbana: 7,5 milioni a Tarquinia

3 Gennaio 2022

Tarquinia si aggiudica i 5 milioni richiesti l’anno scorso per le opere di riqualificazione urbana destinate alla CARTIERA, EX MATTATOIO, EX BASE CALE e 2 milioni e mezzo per il rifacimento della Rupe sopra Fontana Nova ed il ripristino della Via Segreta.

Con decreto del Ministero dell’interno infatti, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, in data 30 dicembre 2021, sono stati individuati i Comuni beneficiari del contributo previsto dall’articolo 1, commi 42 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dal DPCM del 21 gennaio 2021, destinati ad investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

Risorse da destinare, come prevede il decreto del Ministero, a progetti per la rigenerazione urbana e di cui possono beneficiare i Comuni che presentano un valore più elevato dell’indice di vulnerabilità sociale e materiale. In particolare i finanziamenti riguarderanno un primo intervento di messa in sicurezza e bonifica su alcuni edifici della Cartiera per un importo di 3milioni d’euro, il rifacimento dell’ Ex Base Cale a Tarquinia Lido, per un importo di 1 milione d’euro e l’intervento per la messa in sicurezza e rifacimento dell’Ex Mattatoio , contributo che arriva proprio poco quello ricevuto qualche settimana fa di 2 milioni e mezzo per la messa in sicurezza della rupe in via …e il ripristino della Via Segreta.

I progetti sono stati presentati dall’amministrazione comunale di Tarquinia sulla base di un concorso di idee svoltosi nei mesi di maggio, indetto dall’ufficio lavori pubblici. Soddisfazione dunque per l’amministrazione comunale che in queste ore è già a lavoro per poter far arrivare concretamente quei finanziamenti nelle casse del comune.

Il Sindaco Alessandro Giulivi appresa la notizia dichiara: “Ho già indetto domani una riunione con i tecnici e gli uffici comunali, per programmare le prossime azioni. Sarà fondamentale rispettare i tempi confermando il contributo ed iniziare a predisporre la presentazione dei progetti esecutivi. Stiamo rispettando ciò che avevamo detto e scritto in campagna elettorale, Riqualificare e Rigenerare la città di Tarquinia con progetti che contribuiranno a cambiarne l’assetto sociale, economico e culturale dei luoghi in cui viviamo. Non abbiamo mai smesso di lavorare ai nostri obiettivi, nonostante l’epidemia da covid-19, non ci siamo mai fermati. Il PNRR è di sciuro un’enorme opportunità ma bisogna essere pronti a coglierla, ed è per questo che stiamo già lavorando a molti progetti che presenteremo nei prossimi mesi per reperire altre risorse riguardanti le scuole, gli impianti sportivi, le aree archeologiche, l’ambiente, questi 7 milioni e mezzo sono una cifra sicuramente importante ma soltanto una parte delle risorse che auspichiamo arriveranno a Tarquinia”.

Dei comuni della provincia di Viterbo solo 3 i comuni aggiudicatari delle risorse Tarquinia per il totale dell’importo richiesto, Viterbo e Civita Castellana.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.