• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Fioroni: “Porte aperte a tutti, ma nessun ritorno al Pds”

Fioroni: “Porte aperte a tutti, ma nessun ritorno al Pds”

4 Gennaio 2022

Da largomento.com riprendiamo e pubblichiamo un’intervista di Francesco De Paolo a Giuseppe Fioroni

Nessuna porta chiusa all’interno del Pd, dice a L’Argomento l’ex ministro dell’istruzione Beppe Fioroni, tra i fondatori del partito, ma nessuno pensi di tornare al Pds. Il ragionamento proposto dall’esponente cattolico parte da una consapevolezza: se qualcuno rientra è perché si è accorto di aver sbagliato, ritenendo che quel progetto iniziale sia un progetto su cui investire ancora. E formula un invito a Matteo Renzi e Carlo Calenda.

Il ritorno di Massimo D’Alema è un passo indietro per il Pd?

Sono stato socio fondatore del Partito Democratico, che abbiamo poi ben rilanciato al Lingotto come soggetto politico caratterizzato dalla presenza di culture politiche diverse, che consentivano e consentono la convivenza di scuole politiche come il cattolicesimo democratico, la sinistra riformista e il liberalismo democratico. In questo modo possono generare, nella sintesi, il superamento delle culture di appartenenza, che nessuno rinnega, per andare oltre. D’Alema è uscito dal Pd abbastanza rumorosamente, facendo con altri una scissione: non ho preclusioni di sorta verso nessuno, ma si dica chiaro che fine farebbero i cattolici nel partito.

Si rischia di lasciare scoperto il fronte cattolico e di centro, in un momento in cui Enrico Letta sta arando il suo campo largo?

Mi domando che tipo di modello abbiamo in testa per il Pd di domani e se Letta lavora sulle Agorà come momento di ulteriore inclusione. Per cui non si può concludere tutto il ragionamento tarandolo solo sul ritorno di una persona, anche in un’ottica di revanscismo. Se qualcuno rientra è perché si è accorto di aver sbagliato, ritenendo che quel progetto iniziale sia un progetto su cui investire ancora. Credo che la stessa forma di investimento dovrebbero averla sia Renzi che Calenda. C’è la necessità che il Pd italiano si ispiri ai democratici americani: per vincere occorre affiancare la sinistra al polo moderato, cattolico e di centro. Non entro nelle beghe tra Renzi e D’Alema, ma ricordo che ho contribuito a far nascere un certo modello di Pd. Mi auguro che adesso non si torni al Pd pre Renzi, ovvero al Pds: sarebbe un errore grave. Ripeto: non ho preclusioi verso D’Alema, ma non può essere solo D’Alema.

Non sarà che D’Alema vuole farsi regista per l’elezione del Presidente?

Credo che l’elezione del Presidente della Repubblica sarà un banco di prova per l’autorevolezza delle leadership delle varie forze politiche, chiamate alla partecipazione ed alla condivisione nella scelta. Mi auguro che qualcuno affronti questo tema con grande determinazione. Uscirne male sarebbe l’ennesima sconfitta di una politica che diventerebbe sempre più con la “p” minuscola.

Il Pd alla fine sceglierà Mario Draghi come candidato al Colle?

Comprendo la prudenza di Letta, perché i nostri numeri oggi non sono quelli di sette anni fa e non ci consentono di essere l’elemento determinante. Chiunque, non solo Letta, sarebbe in difficoltà nel dire no a Draghi quanto a capacità ed autorevolezza. Altro sarebbe fare valutazioni di opportunità rispetto al futuro e alle necessità del paese, che sono riflessioni a cui siamo chiamati tutti, compreso il Premier.

La legge elettorale, pur non essendo in cima ai pensieri degli italiani, sarà un tema centrale tra Colle e prosecuzione dell’attuale maggioranza?

Innanzitutto credo sia utile ricordare che alla fine della Prima Repubblica, a causa del rischio di un progressivo indebolimento della politica, abbiamo scelto una certa strada dicendo agli italiani: votate qualcuno a prescindere dal fatto se credete in qualcosa. E’stato, questo, il principio di degenerazione della politica. Dovremmo ricondurre al giusto valore la legge elettorale, perché è lo strumento con cui si esprime la capacità di autorevolezza e di governo della politica. In secondo luogo dal momento che già eleggiamo i consiglieri comunali e regionali, dovremmo poter eleggere anche il deputato e il senatore. Rompere il legame tra cittadino e l’eletto significa invertire la democrazia. Se l’eletto viene nominato risponderà a chi lo nomina e non più a chi lo vota.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset