• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lettera aperta di Angelo Bini a Luisa Ciambella

Lettera aperta di Angelo Bini a Luisa Ciambella

4 Gennaio 2022

Cara Luisa,

ti seguo da quando hai sposato la causa ambientalista.

Agli inizi, devo confessarlo con sincerità, credevo che il tuo impegno ambientalista fosse un impegno passeggero per sfuggire alle vicende della decadenza politica che spinge in molti a scegliere l’astensione rispetto alla partecipazione civile e politica per rifugiarsi in battaglie di tipo puramente utopistico.

Invece vedo oggi che il tuo impegno sui temi ambientali è costante e appassionato.

Talora, come in questo moneto, mi dico, che Luisa Ciambella avrebbe oggi bisogno di un partito serio come il Pci per le sue giuste e coraggiose battaglie. Negli anni Settanta quel partito salvò, con anticipo sui tempi, i boschi del Monte Cimino, la nostra montagna, nel versante di Canepina ove si erano posati gli occhi possenti della speculazione edilizia.

Quando riuscisti ad ottenere e realizzare il Consiglio comunale straordinario della città di Viterbo portasti dei relatori veramente validi e in quella sede capii che il tuo impegno era reale e profondo. Oggi, all’inizio del nuovo anno, per quel che può valere il parere di un semplice cittadino che osserva la politica da molto lontano, vorrei incoraggiarti anche perché insieme a Bengasi Battisti e Famiano Crucianelli, sei una delle poche  voci che abbia rilevanza, nella Tuscia, sui temi che potranno salvare l’Umanità su questo nostro pianeta.

Non potrò sostenerti col voto perché ho deciso di votare scheda bianca fino a quando la sinistra non saprà esprimere un nuovo partito serio che elabori e lotti per attuare un “Progetto mondiale per ambiente e socialismo”.

Però mi sento di doverti incoraggiare perché dal tuo impegno ambientalista, se si sposasse con una linea sociale e politica di sinistra, di lotta per il socialismo, potrebbe nascere un inizio di ritorno alla sinistra vera, genuina, operativa.

Ora che noi amanti dell’ambiente e del socialismo siamo ridotti ai minimi termini potremmo sperare, guardando a persone impegnate come te, in una deriva unitaria almeno “mitterandiana” della politica italiana ovvero, almeno, in una ricomposizione dell’area di quello che gli amanti del linguaggio schematico chiamano “socialismo democratico” così come fece François Maurice Adrien Marie Mitterrand in Francia nella seconda metà del secolo scorso e come fecero, ancor meglio, Gunnar Myrdal e Olaf Palme nella Svezia di uno dei miracoli civili, sociali ed economici più importanti dei tempi moderni.

Avere speranze politiche di sinistra di questi tempi è una pia illusione ma la Storia non è ferma e al ciclo della decadenza seguirà, sicuramente, il ciclo della rinascita. Spero che il tuo impegno, come quello di Bengasi Battisti e Famiano Crucianelli, diano dei risultati.

Auguri per il nuovo anno e per il tuo impegno.

Vallerano 1 gennaio 2022

Angelo Bini

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset