• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Rifiuti, sicurezza e parcheggi: a San Pellegrino il Comune batta un colpo

Rifiuti, sicurezza e parcheggi: a San Pellegrino il Comune batta un colpo

3 Dicembre 2021

Il direttivo del Comitato di quartiere San Pellegrino all’attacco dell’amministrazione comunale per i numerosi problemi della zona che nonostante le promesse non trovano la giusta attenzione dell’ente locale.

Per questo motivo ha chiesto di incontrare l’assessore Alessia Mancini. Sott’accusa “la pulizia: si evidenzia che, nonostante qualche sensibile miglioramento su via San Pellegrino, i vicoli continuano ad essere tralasciati da chi svolge il servizio e restano sporchi. Purtroppo – parole del Comitato – si verifica ancora da parte di alcuni residenti l’abbandono in maniera irresponsabile e scorretta di sacchi della spazzatura proprio nei vicoli. Il direttivo propone di potenziare nei vicoli l’illuminazione e apporre videocamere per scoraggiare questa pratica e offre la propria collaborazione al fine di sensibilizzare e informare i residenti sul corretto smaltimento dei rifiuti. Il potenziamento delle luci e il posizionamento di telecamere potrebbero contribuire a migliorare anche la sicurezza, altra problematica più volte rappresentata all’amministrazione in carica e agli organi deputati e sulla quale è stato richiesto un nuovo confronto”.

C’è poi il problema dei parcheggi, “tema sensibile per chi abita nel quartiere. Si chiede che vengano aumentati gli stalli assegnati ad uso esclusivo dei residenti e segnalati quindi con le strisce gialle. Attualmente abbiamo solo una decina di posti macchina in tutto, nello slargo di via delle Caprarecce (che tra l’altro è completamente dissestato) e altri 15 posti circa tra la piazzetta e lo slargo di via del Paradosso (da condividere con Pianoscarano): una dotazione del tutto insufficiente. Occorrerebbe destinare ai soli residenti gli stalli di via San Lorenzo e ai soli residenti della zona pedonale quelli presso il ponte di Paradosso. Il Comitato di quartiere propone inoltre di sfruttare a questo fine anche alcuni spazi privati, per i quali si potrebbero stipulare convenzioni con l’intervento dell’amministrazione”.

Il Comitato propone infine “di limitare il transito delle auto di non residenti nel centro storico, potenziando il trasporto pubblico su navette (elettriche) e creando snodi di scambio con i parcheggi presenti intorno alle mura. Con l’apertura del Villaggio di Natale si chiede di poter concordare con gli organizzatori modalità e tempi della kermesse, onde evitare i disagi accaduti in passato. Si propone inoltre che alcuni spazi pubblici di rilevante pregio storico e artistico, come il Palazzo degli Alessandri, la Torre di piazza Scacciaricci (di proprietà della Provincia), perlopiù preclusi alla fruizione pubblica, vengano utilizzati nel corso dell’anno a scopi culturali (esposizioni, mostre e conferenze) e non solamente per allestirvi la casa di Babbo Natale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.