• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Certificati anagrafici on line, parte il servizio

Certificati anagrafici on line, parte il servizio

15 Novembre 2021

Da oggi 15 novembre i cittadini potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita. Lo ricorda il Comune di Viterbo, che spiega: “Il nuovo servizio dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) del ministero dell’interno permetterà di scaricare 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, direttamente dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello”.

Nel dettaglio, questi i certificati in questione:
– anagrafico di nascita

– anagrafico di matrimonio

– di cittadinanza

– di esistenza in vita

– di residenza e di residenza AIRE

– di stato civile

– di stato di famiglia

– di stato di famiglia e di stato civile

– di residenza in convivenza

– di stato di famiglia Aire

– di stato di famiglia con rapporti di parentela

– di stato libero

– anagrafico di unione civile

– di contratto di convivenza

“Il Comune di Viterbo ha opportunamente verificato la regolarità e il funzionamento del servizio – ha aggiunto l’assessore Barbieri -. Anpr è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. E soprattutto permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Per la pubblica amministrazione significa risparmiare tempo e risorse, guadagnare in efficienza, semplificare e automatizzare le operazioni relative ai servizi anagrafici. Per i cittadini vuol dire accedere a servizi sempre più semplici e immediati, basati su informazioni condivise e costantemente aggiornate”.

E ora qualche indicazione in merito alla procedura da seguire. È necessario collegarsi al sito ANPR – www.anagrafenazionale.interno.it .
Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, carta d’identità elettronica e CNS-carta nazionale dei servizi) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e poterlo scaricare in formato.pdf o riceverlo via mail.

I certificati potranno essere richiesti, in base al tipo di utilizzo, in carta libera o in bollo. In questo secondo caso – coma si legge nell’apposita guida operativa per i cittadini, realizzata dal ministero dell’Interno, consultabile anche sulla home del sito istituzionale del Comune di Viterbo – si ricorda che fino al 31 dicembre 2021 non è previsto il pagamento dell’imposta di bollo per i certificati emessi dal portale ANPR.

I certificati saranno disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo. Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Con un’anagrafe nazionale unica, ogni aggiornamento su ANPR sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati, dall’Agenzia delle entrate all’Inps, alla Motorizzazione civile.

A oggi, l’Anagrafe nazionale raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7808 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente è un progetto del ministero dell’Interno, la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.

A questi primi certificati scaricabili online se ne potranno aggiungere facilmente altri senza modifiche al quadro normativo e nei prossimi mesi saranno implementati ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure per effettuare il cambio di residenza.

Per ulteriori informazioni consultare la guida operativa per i cittadini predisposta dal ministero dell’Interno, pubblicata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla voce Certificati online, oppure consultare direttamente il sito www.anagrafenazionale.interno.it .

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok