• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Al Comune di Bomarzo la chiave dei piccoli Comuni

Al Comune di Bomarzo la chiave dei piccoli Comuni

25 Ottobre 2021

Si è conclusa a Bomarzo la due giorni dell’Anpci, l’Associazione nazionale dei piccoli comuni. Le autorità sono state accolte al Parco dei mostri dalla banda musicale Polimartyum, dai rappresentanti dei 5 rioni e dalle classi delle scuole primaria e secondaria. Quindi, l’apertura dei lavori dopo i saluti del sindaco Marco Perniconi, il quale ha introdotto anche il tema della discussione: Piccoli comuni ai tempi del Covid.

“Oltre alla presidente Franca Biglio – si legge in un comunicato – alla quale vanno i ringraziamenti dell’autorità comunale, hanno partecipato al dibattito oltre 100 sindaci provenienti da tutta Italia e personalità del calibro del professor Vaia, del senatore Marco Perosino, moderatore dell’evento, il generale Carmelo Burgio, il colonnello Antonazzo e alcuni rappresentanti locali, tra i quali i consiglieri regionali Avenali, Mattia e De Vito. Via streaming gli interventi di Bertolaso e del presidente della Regione Piemonte Cirio”.

“Ringraziamenti – sempre nella nota del Comune di Bomarzo – alla Provincia di Viterbo e alla Camera dei deputati per il patrocinio concesso alla manifestazione. Dove sono arrivati i saluti dei ministri Gelmini, Bianco, Giorgetti, Orlando e del sottosegretario Gava. Hanno portato un saluto alla presidente Biglio anche l’assessore Regionale Troncarelli ed il consigliere regionale Panunzi”.

Nella seconda giornata, svoltasi in 2 tempi, il primo di mattina nella frazione di Mugnano in Teverina, sono stati presentati i piani operativi. Oltre alla presentazione delle Comunità energetiche, la fibra nei piccoli Comuni, l’informatizzazione per gli enti, l’istituzione del primo premio letterario Anpci e “la mia proposta – spiega Perniconi – dell’istituzione del marchio De. Co. per tutti i prodotti tipici dei piccoli Comuni italiani”.

Nella serata, a conclusione della due giorni, nella sala delle feste di Palazzo Orsini si è celebrata la cerimonia di consegna della chiave dei piccoli Comuni dal Comune di Inverno Monteleone, presente con il sindaco Enrico Vignati, al sindaco del Comune di Bomarzo Marco Perniconi che la custodirà per un anno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset