• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cronaca » L’orto botanico festeggia 30 anni. Porte aperta al pubblico il 25, 26 e 27

L’orto botanico festeggia 30 anni. Porte aperta al pubblico il 25, 26 e 27

24 Giugno 2021

Trenta anni fa, dopo una prima fase di progettazione e ricerca scientifica, portata avanti dall’Università, grazie alla competenza e lungimiranza del professor Angelo Rambelli primo Direttore e fondatore, con il sostegno della Città di Viterbo e di altre istituzioni, è stato possibile realizzare l’ Orto Botanico, divenuto oggi sito ad alta valenza scientifica e didattica, una realtà viva e dinamica, che contribuisce alla valorizzazione del territorio e offre alla collettività un’opportunità di crescita culturale. L’Orto Botanico, aperto per l’occasione nei giorni 25, 26 e 27 giugno dalle 9 alle 19, sorge in un’area particolarmente cara alla cittadinanza di Viterbo posta in prossimità della sorgente termale del Bulicame. Il Bulicame era già noto agli Etruschi e ai Romani per le proprietà benefiche delle sue acque e, nel Medioevo, era famoso tanto da essere citato da Dante nella Divina Commedia. Dalla sorgente principale, attraverso canalette rialzate, l’acqua defluiva in vasche dove veniva lasciata a macerare la canapa, oggi gli invasi e le canalette fanno parte dell’Orto Botanico dove sono conservate e valorizzate. Attualmente l’Orto Botanico ospita numerose collezioni vegetali e ricostruzioni di ambienti, dai più aridi, in cui crescono piante provenienti dai deserti americani e africani, agli ambienti umidi, con ruscelli e laghetti nei quali vengono sapientemente coltivate piante acquatiche e ripariali. Non mancano specie tipiche dei boschi italiani, una collezione di felci, una di orchidee spontanee autoctone, un roseto e tanto altro. Una rigogliosa serra offre scorci di ambienti tropicali e ospita orchidee, bromeliacee, felci, ficus e piante carnivore. Nelle giornate dell’evento sarà possibile ammirare tutto questo grazie a visite guidate alle collezioni botaniche e alla serra tropicale dove il pubblico rimarrà affascinato dalla rigogliosa vegetazione e dalle variopinte farfalle. Grandi e piccini potranno osservare da vicino il meraviglioso mondo delle farfalle tropicali mentre si alimentano, volano o si riposano, in un ambiente che riproduce quanto più possibile il loro habitat naturale. L’evento, oltre a consentire ai visitatori di trascorrere una piacevole giornata all’aperto, darà voce a tutte le figure che in questi anni hanno contribuito a far crescere questa bella realtà, dai docenti Unitus, agli studenti che svolgono attività di tirocinio, tesi di laurea, part time studentesco e a tutti coloro i quali hanno contribuito alla progettazione e realizzazione di questo Orto Botanico. Non mancheranno laboratori rivolti ai più piccoli che potranno Costruire un BUGS HOTEL a partire da materiali di recupero o giocare ad impersonare Giovani entomologi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.