• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Deposito scorie nucleari, iniziativa del GrlG contro l’ipotesi Tuscia

Deposito scorie nucleari, iniziativa del GrlG contro l’ipotesi Tuscia

24 Giugno 2021

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato uno specifico atto nell’ambito della procedura di consultazione pubblica prevista dal Governo per l’individuazione del Sito unico nazionale per le scorie radioattive, con il quale si esprime forte contrarietà per la scelta di alcuni dei 67 siti potenzialmente idonei. Tra questi quelli individuati nella Tuscia: Ischia di Castro, Canino-Cellere-Ischia di Castro, Montalto di Castro 1, Montalto di Castro 2, Canino 1 e 2, Tessennano-Tuscania, Arlena di Castro-Piansano-Tuscania, Piansano-Tuscania, Tuscania, Canino-Montalto di Castro 1 e 2, Arlena di Castro-Tessennano-Tuscania, Arlena di Castro-Tuscania 1 e 2, Tarquinia-Tuscania, Soriano nel Cimino, Soriano nel Cimino-Vasanello-Vignanello, Gallese-Vignanello, Corchiano-Vignanello, Corchiano-Gallese, Corchiano.

Si tratta infatti, spiega il Gruppo di intervento giuridico, di aree che “risultano interessare direttamente e/o indirettamente da vincolo paesaggistico”, senza considerare che “numerosi siti rientrano nella Rete Natura 2000” e che in alcuni insistono “beni culturali specificamente tutelati, alcuni dei quali patrimonio dell’umanità sotto l’egida dall’Unesco (necropoli etrusca di Tarquinia, Faggete di Soriano nel Cimino e di Monte Raschio di Oriolo Romano).  Com’è noto, poi, l’area è stata interessata dagli eventi sismici del 6 febbraio 1971 (terremoto di Tuscania, 1971), classificati fra l’VIII e il IX grado della Scala Mercalli”.

Il Gruppo di intervento giuridico contesta anche i siti individuati in Sardegna, nella zona pianeggiante-collinare del Campidano e della Marmilla (Siapiccia, Albagiara, Assolo, Mogorella, Usellus, Villa Sant’Antonio, Nuragus, Nurri, Genuri, Setzu, Turri, Pauli Arbarei, Tuili, Ussaramanna, Gergei, Las Plassas, Villamar, Mandas, Siurgus Donigala, Segariu, Guasila, Ortacesus), “che risultano interessare direttamente e/o indirettamente aree tutelate con vincolo paesaggistico, nonché rientranti nella Rete Natura 2000 e dove insistono beni culturali specificamente tutelati sotto l’egida dall’Unesco (area nuragica di Barumini). Si deve rimarcare, sul piano sociale, il fatto che in Sardegna si è svolto in data 15-16 maggio 2011 un referendum popolare consultivo con il seguente testo referendario”.

E infine netta contrarietà anche per i siti individuati in Toscana, in provincia di Siena (in Val d’Orcia, fra Pienza e Trequanda) e in provincia di Grosseto (Campagnatico), “che risultano interessare direttamente e/o indirettamente aree tutelate con vincolo paesaggistico, rientranti nella Rete Natura 2000, nonché sedi di beni culturali specificamente tutelati, alcuni dei quali rientranti nel patrimonio dell’umanità sotto l’egida dall’Unesco (Val d’Orcia)”.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset