• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Montefiascone, polemiche per la costruzione di un allevamento di 40 mila galline

Montefiascone, polemiche per la costruzione di un allevamento di 40 mila galline

16 Giugno 2021

E’ polemica a Montefiascone per la costruzione di un nuovo allevamento intensivo che ospiterà circa 40.000 galline ovaiole. Contro il progetto si è costituito il Comitato per la tutela del paesaggio, dell’ambiente, del turismo e delle tradizioni rurali di Montefiascone (Copattrim) che ha già presentato un ricorso al Tar. La preoccupazione dei cittadini è alta, poiché questo nuovo allevamento andrebbe ad incidere su un territorio già caratterizzato da alta densità zootecnica, “ponendo una grave minaccia alla salute e all’ambiente”.  

Adesso prende posizione anche la Lav: “Gli allevamenti avicoli sono responsabili di elevate emissioni di ammoniaca, causa principale della formazione di PM2,5 e PM10, polveri sottili con un accertato effetto cancerogeno sull’apparato respiratorio, che si cerca di contrastare in ogni maniera con politiche di contenimento. Non trascurabile è anche l’odore pungente, che ricade pesantemente sull’ambiente circostante, peggiorando la salubrità dell’aria e danneggiando la salute pubblica. Oltre ai rischi per persone e ambiente, non dobbiamo dimenticare che gli allevamenti sono vere e proprie fabbriche animali dove gli individui non sono altro che numeri, costretti in spazi angusti e senza possibilità di mettere in atto i propri comportamenti naturali. Le condizioni di sovraffollamento, poi, impongono un massiccio utilizzo di antibiotici, pratica pericolosamente associata al fenomeno dell’antibiotico-resistenza, che è responsabile della morte di migliaia di persone all’anno in Italia, con un’incidenza più elevata rispetto alla media Europea.  Gli animali confinati nei capannoni sono stati selezionati per essere dei cloni caratterizzati da identico patrimonio genetico che li rende fortemente esposti alla contrazione di zoonosi. Prima tra tutte è l’influenza aviaria, in particolar modo il virus H5N1, già osservato speciale e causa di abbattimenti in tutto il Mondo visto l’elevato rischio di passaggio dagli animali all’uomo e la potenzialità di originare una nuova pandemia”. 

“Nel caso del nuovo allevamento di Montefiascone – sempre la Lav – questo rischio è ancora più grave, poiché l’area identificata per la costruzione è molto vicina al lago di Bolsena, habitat di molte specie di volatili, inclusi uccelli migratori e specie bersaglio, come il Germano Reale, con conseguente aumento della probabilità di diffusione del virus dagli animali selvatici a quelli confinati negli allevamenti. Altre amministrazioni in Italia hanno già affrontato le problematiche legate alla proliferazione degli impianti di allevamento e, consapevoli delle gravi ricadute per l’ambiente, il territorio, e la salute dei cittadini, hanno deciso di non autorizzare ampliamenti o costruzione di nuovi impianti dove la presenza è già importante, al fine di non peggiorare il quadro delle emissioni e della salute dei cittadini”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.