• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Bocelli cittadino onorario di Sutri. E domani e lunedì il cantante gira documentario a Viterbo

Bocelli cittadino onorario di Sutri. E domani e lunedì il cantante gira documentario a Viterbo

8 Maggio 2021

Andrea Bocelli cittadino onorario di Sutri. Così come lo storico dell’architettura Paolo Portoghesi, che hanno ricevuto il riconoscimento dalle mani del sindaco Vittorio Sgarbi e del vice sindaco Lillo Di Mauro in occasione dell’inaugurazione, a Palazzo Doebbing, della mostra Luci e ombre a Sutri da Mattia Petri a Depero. Ha partecipato alla festa anche il ministro del turismo Massimo Garavaglia.

Sol invictus del canto lirico, la cui voce si innalza al cielo per allietare il paradiso. Il dono di Bocelli è nel cuore di tutti i cittadini, e accresce il nostro amore per la vita è la motivazione con cui è stata conferita la cittadinanza a Bocelli, mentre per Portoghesi il provvedimento recita così: l’architetto che dalla Roma barocca di Bernini e Borromini ha trovato la vertigine del suo pensiero e il centro della sua vita in Tuscia, a Calcata, dove consuma i giorni e le notti nel pensiero di Dio.

Bocelli, tra l’altro, oggi e domani sarà impegnato a Viterbo e San Martino per girare un film che lo riguarda da molto vicino: The Journey Andrea Bocelli.

“Viterbo – spiega in proposito l’assessore Alessia Mancini – è stata scelta per girare The Journey Andrea Bocelli, il documentario televisivo della Cineroma con protagonista un grande artista come, appunto, Andrea Bocelli. In questi giorni verranno infatti realizzate le riprese che interesseranno il nostro quartiere medievale e non solo. A questo proposito, ci tengo a ringraziare tutte le attività commerciali che in questa e in altre occasioni si sono adoperate e si stanno adoperando affinché le riprese possano avvenire senza intralci e senza arredi esterni alle loro attività, in contrasto o fuori contesto rispetto alle riprese stesse, nella maggior parte dei casi disallestendo i propri dehors, per allestirli nuovamente a conclusione delle riprese. A loro un sincero ringraziamento per il prezioso spirito di collaborazione verso la città e verso quella promozione che passa attraverso film, fiction, spot e documentari. Spirito di collaborazione che abbiamo trovato anche da parte della Cineroma – conclude l’assessore Mancini – che ha perfettamente compreso le esigenze delle attività commerciali e dei locali pubblici e si è organizzata in alcune fasce orarie compatibili con le necessità delle attività di somministrazione”. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.