• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » In un libro di Annulli “L’olivo e l’olio evo”

In un libro di Annulli “L’olivo e l’olio evo”

22 Aprile 2021

Mentre i frantoi lavoravano a pieno ritmo per la produzione dell’olio nuovo, la casa editrice Annulli Editori dava alle stampe Viaggio nella civiltà contadina. L’olivo e l’olio evo, di Stefano Grego e Antonio Quattranni, un libro interamente dedicato a quella che, tra le antiche colture del Mediterraneo, può essere considerata la più iconica e importante, e al suo prodotto più pregiato; un saggio storico e antropologico che, attraverso il testo e un ricco repertorio di immagini, ripercorre tutto il ciclo del sapere sull’origine, la coltivazione degli olivi e la produzione dell’olio evo.

Stefano Grego, già professore di chimica agraria presso l’Università degli studi di Viterbo, racconta la storia della coltivazione dell’olivo nell’area mediterranea dai Greci ai giorni nostri, evidenziando come questa pianta si sia trasformata da oggetto di coltura a soggetto culturale, protagonista della storia delle religioni, di quella dell’arte e persino della letteratura.
Antonio Quattranni, collaboratore storico della casa editrice e autore di numerosi libri sulla civiltà contadina, approfondisce la cultura materiale e le pratiche di coltivazione dell’olivo, i rapporti della pianta con il paesaggio rurale e i momenti finali del ciclo colturale, dalla raccolta delle olive alla loro spremitura e all’estrazione dell’olio evo.

Un libro dedicato a tutti coloro che appartengono o sono appartenuti, in un modo o nell’altro, alla filiera socio-economica che fa capo all’olio, un prodotto allo stesso tempo popolare e di grande pregio, un’essenza fondamentale della cucina mediterranea e una vera e propria medicina naturale. Un libro per chi vuole ricordare, rileggere, o conoscere per la prima volta, la storia millenaria dell’olivo e del suo prodotto più famoso, e il sapere contadino che sta dietro a questa eccellenza.

Il volume, pubblicato da Annulli Editori nella collana Logìa, sarà in libreria a partire dall’ultima settimana di aprile, ma può essere già ordinato sul sito di Annulli Editori.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.