• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Lazio da lunedì potrebbe ritornare in fascia arancione

Il Lazio da lunedì potrebbe ritornare in fascia arancione

25 Marzo 2021

Nel Lazio ci sono le condizioni per tornare da lunedì in fascia arancione. Anche se per pochi giorni, visto che per il ponte di Pasqua tutta l’Italia sarà in rosso, potrebbero tirare un sospiro di sollievo tutte le attività attualmente chiuse.

Lo ha detto l’assessore Alessio D’Amato in commissione sanità alla Pisana, a margine di una relazione sullo stato delle vaccinazioni: “Allo stato attuale – ha specificato D’Amato – nel Lazio somministriamo circa 25mila dosi al giorno e stasera arriveremo a circa 900 mila vaccini complessivi, con un tasso di utilizzo delle dosi consegnate molto elevato, pari a circa l’88 per cento. Ma possiamo arrivare a 50 mila al giorno già da domani (venerdì 26 marzo) con l’attuale struttura che abbiamo se solo avessimo a disposizione più dosi”.

Il tema dell’asimmetria tra la macchina organizzativa della Regione (120 punti vaccinali attualmente operativi) e la bassa quantità di dosi assegnate al Lazio è stato richiamato nel corso dell’audizione da vari consiglieri. La rete vaccinale, oltre agli hub pubblici, per ora conta anche sui medici di medicina generale (circa 1.500 ma con poche dosi a disposizione) e, secondo D’Amato, per il futuro potrebbe coinvolgere anche le strutture private accreditate, le case di cura e le farmacie. Su questo punto, l’assessore ha ripetuto più volte che la quota dei 50 mila vaccini quotidiani potrebbe essere raggiunta anche solo con i mezzi attuali e che il problema resta invece l’incertezza sulle quantità di vaccini a disposizione da maggio in poi.

Sulla tipologia dei vaccini a disposizione del Lazio, D’Amato ha spiegato che attualmente ce ne sono tre: Pfizer, con richiamo a 21 giorni, Moderna a 28 giorni e Astrazeneca, che prevede la somministrazione della seconda dose tra l’undicesima e la dodicesima settimana dopo la prima: “Attendiamo il quarto vaccino, quello di Johnson&Johnson – ha detto l’assessore – già licenziato in ambito europeo e dall’Aifa, che dovrebbe arrivare verso la fine del mese di aprile, ma allo stato attuale non conosciamo ancora i quantitativi a nostra disposizione. Si tratta di un vaccino molto importante – ha aggiunto – perché essendo monodose consentirà una velocizzazione della campagna vaccinale, anche per le modalità di conservazione più semplici”.

Sul vaccino di Astrazeneca, D’Amato ha puntualizzato che ci sono criticità perché la casa farmaceutica non ha mai rispettato i tempi e i quantitativi di consegna. Infine, D’Amato ha ricordato che il Lazio è la regione che ha vaccinato il maggior numero di anziani over 80 “e questo – ha detto – è un elemento assolutamente importante, essendo la categoria più fragile e vulnerabile”. L’assessore ha confermato l’efficacia della procedura per classi di età, riconosciuta anche a livello nazionale, che attualmente nel Lazio vede il reclutamento degli over 70, con le prenotazioni sul portale nelle ultime due settimane di tutti quelli che intendono vaccinarsi. A tal proposito, D’Amato ha ribadito che nella notte tra venerdì e sabato (a mezzanotte) verranno aperte le prenotazioni per la fascia di età 68-69 anni.

“Il nostro obiettivo è quello di arrivare a 4 milioni di persone vaccinate entro l’estate – ha detto l’assessore – ma dobbiamo avere la garanzia dei vaccini a nostra disposizione. Al momento invece abbiamo conoscenza delle consegne solo fino alla fine del mese di aprile e questo non agevola la campagna di prenotazione”.

Sul fronte della diffusione della pandemia e dell’evoluzione della curva epidemiologica – l’altro tema dell’audizione – D’Amato ha detto che la situazione attuale prevede una stima dell’indicatore rt in diminuzione, che dovrebbe attestarsi poco sotto l’uno. Vi è inoltre una lieve riduzione anche dei focolai attivi sul territorio regionale e una situazione sopra la media ma sotto controllo per quanto riguarda ricoveri e terapie intensive, abbastanza stabili. Positivo il tasso d’incidenza che vede il Lazio al di sotto della soglia di attenzione di 250 casi ogni 100mila abitanti: “Con questi dati – ha detto l’assessore – ci sono le condizioni per passare dalla cosiddetta zona rossa a quella arancione già dalla prossima settimana”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.