• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dopo il caso Tosini, trema la maggioranza di Vetralla

Dopo il caso Tosini, trema la maggioranza di Vetralla

25 Marzo 2021

Crepe nella maggioranza che sostiene il sindaco Coppari a Vetralla. Dopo le dimissioni di Flaminia Tosini, arrestata con l’accusa di corruzione e concussione in relazione alla gestione dei rifiuti alla Regione Lazio, si dimette anche la consigliera Giulia Ragonese. E sembra che non sia finita qui.

“Ho stima e fiducia in chi in questi anni ha condiviso con me in Consiglio l’amore per Vetralla, anche se adesso non c’è lo spazio in maggioranza per portare avanti progetti comuni. Per questo, questa mattina (ieri, ndr), presenterò personalmente le mie dimissioni da consigliera comunale di Vetralla”, dice la Ragonese in una comunicazione criptica inviata ai siti web, dove ammette con chiarezza che all’interno della stessa maggioranza si sono incrinati alcuni rapporti: “Voglio spendere le mie energie per le donne, combattere con passione per i nostri diritti, lavorare duramente per aiutare chi è lasciato indietro. Se questo è complicato farlo adesso perché si sono incrinati alcuni rapporti interni in questa maggioranza e le modalità di lavoro diventano davvero difficili e impossibili, io sono sicura che ci sono altri spazi e altri modi per poter dare il mio contributo a Vetralla”.

La conclusione: “Sono certa che con i miei compagni di avventura in Consiglio ci sarà modo di confrontarci ancora. In politica non serve rancore, serve trovare idee comuni per il bene del paese. Lascio la palla tra l’altro a nuovi consiglieri che entreranno, amici e compagni spesso votati nel 2016 accanto al mio nome. Non abbandono la politica, ma la politica ha senso se cambia la vita delle persone, soprattutto in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo. Continuerò ad impegnarmi per questo. Alle mie colleghe ed ai miei colleghi auguro davvero un buon lavoro”.

Di fatto, sembra che la Ragonese contesterebbe la lotta per le poltrone che si sarebbe aperta all’interno del Pd dopo l’uscita di scena della Tosini.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.