• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Messa su Rai 1: al via celebrazioni per il 750° del conclave

Messa su Rai 1: al via celebrazioni per il 750° del conclave

20 Marzo 2021

Domenica 21 marzo, con la messa su Rai 1 che inizia alle 10.55 si aprono ufficialmente le celebrazioni dedicate a ricordare i 750 anni del conclave avvenuto a Viterbo e durato quasi tre anni. La celebrazione eucaristica in diretta darà la possibilità a tutti di ammirare e conoscere la storia che ha reso Viterbo famosa in tutto il mondo con l’appellativo di città dei papi.

La storia: trascorsi diversi giorni dalla morte di papa Clemente IV, i membri del sacro collegio si riunirono a Viterbo per eleggere il nuovo papa. Per quasi un anno le votazioni si susseguirono senza alcun risultato positivo. Il podestà, Alberto di Montebuono, e il capitano del popolo, Raniero Gatti, interpretando lo sdegno e l’insofferenza della città, e convinti della necessità di sottrarre i cardinali elettori a tutte le pressioni provenienti dall’esterno, il 1º giugno 1270 ordinarono quindi la chiusura delle porte lungo le mura e fecero condurre i cardinali nella grande sala del Palazzo dei papi minacciandoli di tenerli segregati finché non avessero eletto il nuovo papa. Dopo alcuni giorni, per aumentare la pressione sul collegio, fu dato l’ordine di scoperchiare buona parte del tetto dell’aula dove si teneva il conclave. A differenza di ciò che la tradizione ha tramandato, questa situazione di estremo disagio si è protrasse per non più di tre settimane. La svolta si ebbe il primo settembre 1271 quando una commissione, formata da sei cardinali, ricevette l’incarico di eleggere il nuovo papa entro il termine di due giorni. Fu scelto Tedaldo Visconti, che si trovava a San Giovanni d’Acri per la nona crociata. Fu incoronato il 27 marzo 1272 con il nome di Gregorio X e nel 1274, durante il secondo concilio di Lione, promulgò la costituzione apostolica Ubi Periculum, con la quale venivano indicate le regole per l’elezione dei nuovi papi, secondo le modalità seguite per la sua elezione a Viterbo.

Quest’anno ricorrono i 750 anni dal conclave viterbese e la diocesi, in collaborazione con Archeoares, ha deciso di promuovere una serie di 10 incontri, che presto saranno resi noti, con esperti internazionali di storia medievale per approfondire le vicende dell’evento che ha reso la città famosa in tutto il mondo. Inoltre, nel mese di settembre, si procederà a una cerimonia per la coniazione di 750 monete commemorative che riprodurranno il denario e il grosso emessi dalla zecca di Viterbo in sede vacante.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.