• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Cala del 3% la popolazione nel Lazio

Cala del 3% la popolazione nel Lazio

22 Febbraio 2021

La popolazione censita nel Lazio al 31 dicembre 2019 ammonta a 5.755.700 unità con una riduzione di 17.376 abitanti (-3,0‰) rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2011 il numero dei residenti è aumentato di 252.814 unità (+5,6‰ in media ogni anno).
E’ quanto emerge dal censimento dell’Istat per gli anni 2018-2019. In merito al 2011, i residenti aumentano nelle province di Roma e di Latina con un incremento medio, rispettivamente del +7,8 e del +4,0‰. La provincia in cui la popolazione residente diminuisce di più è Frosinone che perde circa 15 mila residenti (-3,9‰ in media annua). Quasi il 74% dei residenti è concentrato nella provincia di Roma dove la densità abitativa nell’arco di otto anni sale da 745 a 793 abitanti per km quadrato. Il comune più popoloso è Roma con 2.808.293 residenti, quello più piccolo è Marcetelli, in provincia di Rieti, con 69 abitanti. La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne, sono 2.976.519, il 51,7% del totale.
L’età media della popolazione residente del Lazio è di 45,0 anni contro i 45,2 a livello nazionale. Il confronto con i dati del Censimento 2011 evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione con una riduzione del peso relativo della popolazione fino a 44 anni. Il comune più giovane è Labico, in provincia di Roma, con una età media di 41,0 anni; quello più vecchio è Marcetelli, in provincia di Rieti, dove l’età media è pari a 59,9 anni. Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza straniera è aumentata del 5,0% in media ogni anno. I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le province, con punte più elevate a Latina (+6,5% in media annua) e Roma (+5,1%). Gli stranieri hanno un’età media di quasi 10 anni inferiore rispetto a quella degli italiani (36,4 anni contro 46,0 nel 2019). Tra gli stranieri, l’indice di dipendenza, ovvero la quota di popolazione in età non lavorativa (con meno di 15 anni e con 65 anni e più) rispetto alle persone in età da lavoro (15-64 anni) è pari al 25,7%, mentre tra gli italiani è il 59,0%. L’indice di vecchiaia è pari a 32,3% tra gli stranieri e 189,6% tra gli italiani.
Anche la popolazione straniera è sottoposta a un processo di invecchiamento: tra il 2011 e il 2019 aumenta il peso percentuale di coloro che hanno 40 anni e oltre. Nel 2019, oltre la metà (54,5%) degli stranieri residenti nel Lazio proviene dall’Europa, il 25,6% è originario di un paese asiatico. Dal continente africano e americano provengono, rispettivamente, il 12,1% e il 7,8% del totale degli stranieri. I cittadini rumeni costituiscono la comunità straniera più numerosa (33,9%), seguiti dai cittadini delle Filippine (6,7%) e del Bangladesh (5,6%). Nella popolazione straniera nel Lazio prevale la componente femminile che rappresenta oltre la metà del totale (51,9%). Fanno eccezione gli stranieri provenienti dall’Africa e dall’Asia, tra i quali le donne rappresentano una quota più ridotta (rispettivamente il 36,2 e il 44,0%). Il 42,3% della popolazione con 9 anni e oltre ha conseguito un titolo di studio di livello inferiore o pari alla scuola secondaria di primo grado. Tra questi il 12,7% ha conseguito la licenza elementare e il 25,7% la licenza media. Le persone con un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale sono il 39,1% e quelle con un titolo di studio terziario e superiore rappresentano il restante 18,6%.
Rispetto al 2011, è diminuita la quota di popolazione con un titolo di studio di livello inferiore o pari alla scuola secondaria di primo grado (dal 49,1% al 42,3%). In particolare, si è quasi dimezzata la presenza degli analfabeti (dallo 0,6% allo 0,3%). In aumento, invece, la popolazione con titolo di studio secondario di secondo grado (dal 35,5% al 39,1%) e terziario e superiore (dal 15,4% al 18,6%). Nella popolazione residente di 15 anni e più le forze di lavoro sono 2,6 milioni, oltre 220 mila in più rispetto al 2011 (+9,0%). Cresce il numero degli occupati (+5,2%), soprattutto fra le donne (+6,4%). In aumento, anche, il numero delle persone in cerca di una occupazione, che nel 2019 sono oltre 384 mila, 110 mila in più dal 2011 (+39,9%). Nel 2019 il tasso di attività nel Lazio è pari al 53,4% (il 52,5% in Italia) e gli occupati rappresentano il 45,8% della popolazione di 15 anni e più (il 45,6% a livello nazionale). Il tasso di disoccupazione raggiunge nel Lazio il 14,4% contro il 13,1% in Italia. Il mercato del lavoro presenta un forte squilibro di genere. Il tasso di occupazione raggiunge il 53,7% tra i maschi e solo il 38,5% tra le femmine; il tasso di disoccupazione è pari al 13,2% e al 15,8%, rispettivamente, per uomini e donne.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
  • LA TESTIMONIANZA DI DE GASPERI NON DEVE CADERE NELL’OBLIO
  • Campagna SOS CALDO, il Comune di Viterbo con i nonni e i fragili
  • Fioroni a Letta: “Non ho partecipato a voto su liste. Rischiamo testacoda del riformismo”
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
I luoghi del nuovo umanesimo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset