• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ghinassi sulla geotermia: “Fondamentale l’unità del territorio”

Ghinassi sulla geotermia: “Fondamentale l’unità del territorio”

18 Febbraio 2021

Sulla sentenza del Tar, che ha annullato i permessi per la costruzione della centrale geotermica di Castel Giorgio, interviene il sindaco di Acquapendente, Angelo Ghinassi: “La pronuncia del Tar giunge ad appena una settimana dalla sentenza con la quale il Consiglio di Stato ha definitivamente bocciato l’altro impianto geotermico pilota proposto nell’area (denominato Torre Alfina) e porta così a compimento lo straordinario lavoro svolto dall’avvocato Michele Greco per valorizzare i coraggiosi sforzi da sempre profusi dalle amministrazioni comunali per tutelare un’area, quella posta al confine tra le Regioni Lazio ed Umbria, di valore ambientale, paesaggistico e naturalistico senza pari”.

“La vittoria – aggiunge Ghinassi – è frutto di una virtuosa e illuminata collaborazione tra amministrazioni comunali, provinciali e regionali di diverso colore politico, oltre che tra le associazioni ambientali locali e quelle nazionali; le contestazioni dei Comuni a proposito del rischio sismico (induzione e innesco di terremoti) e degli impatti sulla risorsa idrica, espresse anche grazie al sostegno di autorevoli periti ed al prezioso contributo conoscitivo delle associazioni locali, sono state infatti sposate e fatte proprie anche dalla Provincia di Viterbo, dalla Regione Umbria, dalla Regione Lazio e da Italia Nostra in autonomi ricorsi, che sono stati parimenti tutti accolti dal Tar per il Lazio. Ciò dimostra che il mondo dell’associazionismo e i livelli di governo più vicini al territorio, se coesi, possono riuscire ad evitare la realizzazione di progetti fortemente impattanti i cui processi autorizzativi sono stati concentrati nelle mani dello Stato con un potere che, come affermato dal giudice amministrativo laziale, non è tuttavia senza limiti. Il Tar per il Lazio ha infatti accolto le argomentazioni dell’avvocato Greco a proposito della natura ‘transfrontaliera’ della risorsa naturale alla quale l’impianto avrebbe attinto, riconoscendo così l’illegittimità della deliberazione del Consiglio dei ministri, assunta senza ottenere preventivamente l’intesa della Regione Lazio, nonostante la stessa avesse denunciato i gravi danni che l’attività dell’impianto, pur essendo localizzato in territorio umbro, avrebbe potuto causare al lago di Bolsena e al bacino acquifero che lo caratterizza”.

“La sentenza – conclude Ghinassi – rende giustizia anche alle contestazioni mosse dalla Regione Umbria, che aveva chiesto al Consiglio dei ministri non solo di tenere nella debita considerazione le criticità denunciate dai Comuni, ma anche di non pronunciarsi fino a che un nuovo presidente non fosse stato eletto (la delibera del 31 luglio 2019 è infatti stata assunta nella fase in cui la Regione era priva di presidente per effetto delle dimissioni intervenute pochi mesi prima). L’ultimo, e più importante, risultato della sentenza è di avere imposto la riapertura del procedimento, nel quale non solo dovrà essere acquisita l’intesa sia della Regione Umbria che della Regione Lazio, ma dovrà essere svolta una nuova istruttoria che tenga conto dei rischi sismici e di impatto sulla risorsa idrica da sempre denunciati dai Comuni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok