• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » A Tarquinia al via campagna contro il maltrattamento degli animali

A Tarquinia al via campagna contro il maltrattamento degli animali

18 Febbraio 2021

Non passa giorno che da tutta la provincia non arrivino segnalazioni di bocconi avvelenati nei parchi e nelle aree per cani. Per chi ama e rispetta gli animali è difficile pensare che ci sia qualcuno che li voglia danneggiare, maltrattare o abbandonare ma purtroppo è necessario iniziare ad esserne più consapevoli soprattutto perché la cattiveria e l’insensibilità può arrivare a colpire anche noi e i nostri animali, proprio come abbiamo assistito in questi giorni.

In tal senso l’amministrazione comunale di Tarquinia annuncia “una campagna di informazione in modo da aprire una riflessione comune e condivisa su questo fenomeno ed aumentare l’attenzione e la consapevolezza su di esso. Per riuscire a salvare i nostri cani e scongiurare gli artefici di tali vigliaccherie è fondamentale che tutti facciano la propria parte”. “Chi possiede un cane o un animale da compagnia – si legge in un comunicato – deve sempre tenere a mente eventuali rischi quando lo porta a fare una passeggiata e deve segnalare qualsiasi comportamento sospetto che possa correlarsi alla presenza di bocconi avvelenati. Ribadiamo che chiunque si imbatta in un boccone sospetto non dovrà per nessuna ragione prendere in mano l’esca ma dovrà tempestivamente avvisare gli agenti della polizia locale al numero 0766/849244 per segnalarne la presenza, così da far partire la prassi amministrativa e le indagini necessarie”.

E ancora: “Si sottolinea come lo stesso codice penale punisca chiunque, con crudeltà e senza necessità cagiona la morte di un animale. Avere rispetto per gli animali significa avere rispetto per se stessi e per il mondo che si abita e la consapevolezza di ciò potrà essere la base di un futuro più equo in cui nessun animale dovrà più subire ingiustizie. A tal proposito, grazie al contributo ricevuto con il fondo per la prevenzione e contrasto del maltrattamento agli animali, è stata realizzata una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione con affissione di manifesti. E’ solo il primo passo per incentivare a mettere in campo una serie di buone pratiche, poiché la tutela degli animali resta uno degli obiettivi fondamentali di questa Amministrazione che punta ad evitare l’abbandono, incentivare l’adozione e combattere ogni tipo di maltrattamento”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset