• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Lavoratori trattati come bestie nelle aziende di allevamento: arrestati padre, madre e due figli

Lavoratori trattati come bestie nelle aziende di allevamento: arrestati padre, madre e due figli

15 Dicembre 2020

Dando seguito a un’ordinanza del gip del Tribunale di Viterbo, su richiesta della Procura della Repubblica, sono state arrestate dai carabinieri quattro persone (marito, moglie e due figli), tutte indagate, a vario titolo, per occupazione di lavoratori stranieri clandestini, estorsione aggravata, violenza, minaccia e sfruttamento aggravato della manodopera.

Si tratta di una famiglia sarda trapiantata a Ischia di Castro, dove gestisce cinque aziende di allevamento di pecore e produzione di lana. Si parla di oltre cinquemila capi di bestiame e circa 40 dipendenti per la gran parte stranieri, costretti, secondo quanto accertato dagli inquirenti, a lavorare senza orari, né riposi settimanali, per poche centinaia di euro al mese, oltre che a vivere in alloggi fatiscenti e in condizioni igieniche scarsissime. 

Vivono qui alcuni dei dipendenti delle 5 aziende agricole

L’indagine ha avuto inizio nel 2019, dopo la morte, proprio a Ischia di Castro, di un 45enne albanese. Un parente della vittima, in quella circostanza, chiamò i militari (intervennero quelli della stazione di Valentano) denunciando il decesso come conseguenza di un malore. E invece no. Le cose stavano diversamente. I carabinieri, infatti, insospettiti da alcuni particolari riferiti una volta accorsi sul posto, hanno cominciato ad indagare e hanno scoperto che il 45 era deceduto all’interno di una delle aziende della famiglia, che costrinse il parente a portarlo via per evitare rogne.

“I familiari del deceduto – hanno spiegato i carabinieri – dopo aver vinto la paura delle ritorsioni paventate, data la fama di gente violenta di cui gode la famiglia sarda, oltre a raccontare la verità sulla morte del loro congiunto, hanno sottolineato come il corpo esanime del defunto sia stata trattato come quello di una pecora, poiché l’unica cosa che importava agli arrestati era che non fosse trovato morto nella loro azienda per timore delle relative conseguenze”.

Le indagini hanno quindi consentito agli investigatori di far luce sull’intera gestione del complesso aziendale. Oltre ai provvedimenti restrittivi, il gip, anche per mettere fine alla situazione di grave sfruttamento lavorativo che si è palesata, ha disposto il controllo giudiziario, attraverso la nomina di due amministratori, delle cinque aziende gestite dagli indagati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.