• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Fioroni: “Ritorno a scuola fondamentale. Il problema non è il quando ma il come”

Fioroni: “Ritorno a scuola fondamentale. Il problema non è il quando ma il come”

29 Novembre 2020

Doppi turni, adeguamento del sistema dei trasporti tracciamento in tempi certi. Sono queste, secondo l’ex ministro dell’istruzione Giuseppe Fioroni, le condizioni imprescindibili per poter ipotizzare la riapertura delle scuole. “La scuola – sottolinea Fioroni all’Adnkronos – è una comunità educante e quindi la scuola in presenza è fondamentale. Come è fondamentale l’educazione e la formazione dei nostri figli che sono il futuro dell’Italia”.

“Proprio per difendere il nostro futuro – evidenzia – dobbiamo garantire una scuola che sia sicura con attività di prevenzione e controllo certe e dettagliate, nei modi e nei tempi. Da quando le abbiamo chiuse è cambiato l’andamento generale del virus proprio per le misure generali che sono state adottate. Ma – domanda l’ex ministro – nella scuola da quando è stata chiusa cosa è cambiato? Abbiamo aumentato gli spazi? Abbiamo realizzato i doppi turni? Abbiamo definito percorsi totalmente separati? I trasporti sono stati adeguati alla complessità dei numeri generati dalla riapertura della scuola?”.

“Se a queste domande non siamo in grado di dare una risposta positiva – ribadisce – dobbiamo riflettere bene quando riaprire. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano una correlazione nel picco di crescita tra la riapertura delle scuole, il ritorno alla normalità lavorativa e la ripresa a pieno regime del trasporto pubblico da settembre in poi. Questa realtà richiede grande prudenza e precauzione perché per fare il meglio non si trascuri il bene possibile”. “Do per scontate le critiche che provocheranno queste dichiarazioni, ma la scuola – conclude Fioroni – deve evitare il rischio di essere il luogo in cui arriva il contagio e da cui riparte il contagio a livello della famiglia”.

“La nostra scuola – aggiunge Fioroni – ha necessità di far apprezzare il concetto di merito: io ho fatto la battaglia sui debiti, se si prendono e si va avanti lo stesso, funziona male. Ripristinare un concetto di merito è importante, una scuola che non lascia indietro nessuno riconosce anche l’importanza dell’impegno di tutti. Il voto rende più intellegibile il riconoscimento del merito, io avrei lasciato il voto numerico ma l’importante e’ che anche il giudizio riconosca il merito e le capacità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.