• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Crolla la fiducia di imprese e consumatori

Crolla la fiducia di imprese e consumatori

29 Novembre 2020

“Nonostante la caduta del clima di fiducia a novembre fosse un evento largamente atteso – dopo il Dpcm del 3 novembre in cui si individuavano le diverse articolazioni delle restrizioni per tipologia di situazione sanitaria e per il peggioramento, in generale, della situazione pandemica – per alcuni versi i dati sono peggiori delle aspettative”.

Questo il commento  dell’Ufficio economico Confesercenti sui dati diffusi oggi da Istat sulla fiducia di novembre. D’altra parte, la seconda ondata del virus sta avendo conseguenze sanitarie rilevantissime in tutta Europa. Prendono piede i timori di una crisi che non si supererà in tempi brevi, mettendo a rischio un numero elevato di posti di lavoro. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in calo, mentre le attese sulla situazione economica dell’Italia crollano: l’indice medio scende di oltre 3,5 punti, ma emerge forte la preoccupazione per il clima economico complessivo (- 8 punti) e per il futuro (-5).

“La situazione presentata dalle imprese è diversificata e coerente con il fatto che le attuali restrizioni (a prescindere dal colore) riguardano sostanzialmente il settore terziario. Pertanto sono queste imprese, in particolare le turistiche, della ricettività e i pubblici esercizi, insieme a quelle di piccole dimensioni del comparto distributivo, a segnalare le maggiori difficoltà e a far emergere una crisi molto profonda. Per le imprese turistiche, infatti, si registra un crollo di quasi 30 punti dell’indice e per quelle del dettaglio tradizionale un altrettanto calo in picchiata di 25 punti. In particolare, per il comparto distributivo va segnalato come il rispettivo indice della grande distribuzione si muova, invece, verso l’alto e aumenti di oltre 5 punti evidenziando, come da tempo – sottolinea la Confesercenti – la situazione di crisi ormai cronicizzata delle piccole imprese. Crisi acuita, inoltre, dalla crescita esponenziale dell’online e dalla impossibilità di sfruttare l’occasione del Black Friday, con le chiusure di zone rosse e arancioni, che trasferisce vendite dalla rete fisica a quella virtuale come da noi denunciato con l’esposto all’Antitrust”.

“La debolezza dell’economia non è semplicemente circoscritta al trimestre in corso- dichiara Vincenzo Peparello, presidente della Confesercenti di Viterbo e responsabile regionale area turistica – la probabilità che si possa prorogare anche ai primi mesi del 2021, con rischi evidentemente legati all’eventualità che si verifichi una terza ondata dell’epidemia, è ormai altissima. In uno scenario di questo tipo le famiglie non possono far altro che aumentare il tasso di risparmio, aspettando un superamento definitivo dell’epidemia prima di ritornare, se possibile, a una normalità di consumo. Gli interventi governativi, i ristori,  potranno servire a tamponare falle temporanee, ma la situazione è arrivata ad un punto tale che il rilancio dovrà necessariamente passare da approfonditi, mirati e robusti ‘piani’ di settore, che puntino alla modernizzazione ed al sostegno di queste imprese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok