• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Geotermia, sindaci in attesa delle decisioni del Tar

Geotermia, sindaci in attesa delle decisioni del Tar

1 Ottobre 2020

In risposta a un’interrogazione del senatore di Forza Italia Francesco Battistoni sull’impianto geotermico di Castel Giorgio, il ministero dello sviluppo economico non esclude la possibilità di approfondimenti tramite nuove valutazioni ambientali, rispetto alle quali il Mise si rimette alle decisioni che eventualmente prenderà il ministero dell’ambiente.

Insomma un’apertura, seppur tiepida, alle richiesti di quanti ritengono la geotermia pericolosa per l’intera area del lago di Bolsena, la quale, già a forte rischio di terremoti, potrebbe essere interessata da fenomeni sismici indotti proprio dalle perforazioni. La risposta del ministro giunge dopo il recente rinnovo della commissione tecnica di valutazione di impatto ambientale, che in più occasioni si è espressa favorevolmente all’impianto, nonostante gli eventi sismici verificatisi nel 2016.

Come si sa, contro i progetti geotermici di Castel Giorgio e di Torre Alfina i Comuni della zona, la Regione Lazio e anche privati cittadini hanno presentato una serie di ricorsi al Tar. Nel frattempo, i sindaci di Bolsena e Acquapendente smentiscono in maniera categorica, in una nota congiunta, che i rapporti con la società promotrice del progetto siano diventati più sereni: “Leggiamo con stupore certi articoli di cronaca che nei giorni scorsi hanno divulgato la notizia di una sorta di ‘ritrovata serenità di rapporti’ fra il signor Righini e le amministrazioni dei paesi del lago di Bolsena, nella fattispecie i sindaci Ghinassi e Dottarelli. Tralasciando di approfondire, anche per mancanza di interesse, l’origine di certe esternazioni, è comunque bene precisare, anche nel rispetto delle istituzioni che rappresentiamo, che ‘rapporti’ di qualunque natura non ve ne sono mai stati e mai ve ne saranno, e che l’unico argomento di interesse per i Comuni del lago, allora come ora, resta quello della geotermia, rispetto al quale la posizione degli scriventi è la medesima di sempre, cioè di ferma opposizione alla realizzazione degli impianti. Con pacatezza e pazienza, restiamo dunque in attesa che la giustizia amministrativa faccia il suo corso, per stabilire se il territorio del lago di Bolsena debba o meno diventare l’epicentro di centrali geotermiche”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset