• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Aperto conto corrente per aiutare le aziende colpite dalla tromba d’aria

Aperto conto corrente per aiutare le aziende colpite dalla tromba d’aria

3 Settembre 2020

Questa mattina incontro a Palazzo dei Priori con associazioni di categoria per fare il punto sulla richiesta dello stato di calamità. Lunedì l’invio della pratica alla Regione. Intanto è stato attivato un conto corrente per aiutare le aziende agricole maggiormente colpite. Questi i dati identificativi: intestazione Comune di Viterbo, Iban: IT79 Q030 6914 5121 0000 0300 008.

“Aiutiamo le aziende agricole colpite dalla recente ondata di maltempo”, dice il sindaco Arena, che invita così “i concittadini a donare fondi da destinare alle aziende che la scorsa domenica hanno subito ingenti danni a causa della tromba d’aria che si è abbattuta sulla nostra città. In alcune zone in particolare. Alcune aziende hanno perso bestiame, le loro strutture sono inagibili, le loro campagne devastate. Una situazione drammatica che va ad aggravare ulteriormente le condizioni di attività già messe a dura prova dal lockdown dovuto alla pandemia. Attraverso questa raccolta fondi vogliamo dare un sostegno, un aiuto, un sollievo a queste aziende agricole, in attesa del riconoscimento dello stato di calamità da parte della Regione Lazio, le cui procedure per la richiesta sono state avviate il giorno successivo all’accaduto. Un gesto di solidarietà che sono certo i viterbesi non faranno mancare”.

L’iniziativa proposta dal sindaco Arena è stata accolta con entusiasmo dalle associazioni di categoria Coldiretti, Cia e Confagricoltura, intervenute questa mattina a Palazzo dei Priori, nell’ambito dell’incontro convocato per fare il punto sulla richiesta dello stato di calamità. “In questi giorni abbiamo visto con i nostri occhi la situazione di queste aziende – spiega l’assessore Salcini -: molte di esse sono letteralmente in ginocchio. Stamattina abbiamo fatto il punto sulla richiesta dello stato di calamità. Ad oggi abbiamo raccolto le segnalazioni e la descrizione dei danni da parte delle aziende agricole. Lunedì prossimo invieremo tutto in Regione. Venticinque le domande pervenute al settore agricoltura. Tutte aziende che hanno subito danni alle strutture, ai terreni, alle coltivazioni, perso animali. Fin dal giorno stesso, il Comune, sindaco in primis, ha garantito vicinanza e supporto alle aziende colpite dalla tromba d’aria. Ora tutti noi abbiamo la possibilità di aiutare questi nostri concittadini in difficoltà. Non sarà la soluzione ai loro problemi, ma è indubbiamente un aiuto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.