• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Debutta via Marconi open space

Debutta via Marconi open space

25 Agosto 2020
Ecco come appare via Marconi da qualche ore

Via i vasi con le piante secche che in via Marconi hanno scintillato di tutta la loro “bellezza” sotto Ferragosto. Sono entrate in azione le gru, li hanno caricati su due camion e via. Il Comune, dopo le ultime polemiche seguite alla pubblicazione di commenti di turisti poco edificanti per la città, ha pensato che era meglio farli sparire.

Non si sa che succederà adesso. Ci sono due correnti di pensiero dentro il Comune: chi li vuole rimettere al loro posto con piante nuove e chi consiglia di lasciare la strada disadorna così. Open space è più bello.

E’ stato visto all’opera anche il sindaco, arrivato in via Marconi di buon mattino per controllare che la rimozione dei grandi vasi in ghisa avvenisse senza far danni al marmo che lastrica il marciapiede. A fotografare il tutto i telefonini di un gruppo di “mestatori” di professione (così apostrofano a Palazzo dei Priori certi personaggi che documentano tutti i giorni il degrado sui social) che non hanno perso tempo a resocontare l’opinione pubblica dell’epocale novità.

Adesso sono aperte le scommesse per capire se e quando i vasi torneranno al loro posto. Certo, se invece di toglierli li avessero innaffiati non ci sarebbe stato bisogno di tutto questo casino. Non resta ora che attendere.

Si dice che Arena sia rimasto scioccato dalle critiche piovute addosso alla sua “efficiente” squadra di governo e che, lunedì mattina, appena tornato in Comune avrebbe fatto il diavolo a quattro pretendendo di intervenire subito. Giunge infatti notizia che siano iniziati interventi di ripristino del decoro anche in altre zone della città. Presto anche questi saranno doverosamente documentati dai soliti “mestatori”.

Il sindaco all’opera in via Marconi

Da parte sua il primo cittadino, ormai convertito alla documentazione digitale alla faccia dell’età non proprio giovanissima, ha subito postato su Facebook le immagini dell’impresa, come la definita ironicamente Pasquale Bottone: “Opera pubblica epocale ad imperitura memoria”. La replica: “Pasquale Bottone, cerco di mettere il massimo impegno pur con tutti i miei limiti. Sono sicuro che al termine del mandato sarò a posto con la coscienza. Spesso è difficile raggiungere i risultati velocemente con una macchina amministrativa che, giustamente, deve sottostare a tutte le procedure che però ne rallentano l’azione”.

E con altri entrati nella discussione andarono avanti così per ore e ore. Buona estate e buona festa di Santa Rosa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset